5 ottobre 1958. Celebrazione del novantennio di fondazione 1867-1957 della Banca Mutua Popolare di Verona, Verona, Banca Mutua Popolare di Verona, 1958
Banca Mutua Popolare di Verona.1867-1967, Verona, Banca Mutua Popolare di Verona, 1968
Pozzi Daniele, The Swiss colony in Milan: the representation of economic interests in a peculiar foreign community (1840-1945), https://ebha.org/ebha2008/papers/Pozzi_ebha_2008.pdf
Pozzoni Filippo, Necessità d'una Banca sola d'emissione in Italia, in «Rivista Universale: pubblicazione periodica», volume 25, 1877, pp. 17-26
Prandin Ivo, Un paese e la sua banca. 1963-2003. A Martellago nasceva quarant'anni fa la Cassa Rurale ed Artigiana oggi Banca Santo Stefano - Credito Cooperativo, Martellago, Banca Santo Stefano, 2003
Prato Giuseppe, Fenoglio Giulio, La Cassa di Risparmio di Torino nel suo primo centenario 4 luglio 1827-4 luglio 1927, Torino, Cassa di Risparmio di Torino - Eredi Botta, 1927
La Cassa rurale e il movimento cattolico corinaldese, Pretelli Sergio (a cura di), Sassoferrato, Centro regionale per la storia dei movimenti sociali cattolici e la resistenza nelle Marche, 1987
Le Casse rurali e artigiane nelle Marche. Ricerche storiche e problemi attuali, Pretelli Sergio (a cura di), Urbino, Quattroventi, 1990
Pretelli Sergio, Credito e banche locali nelle Marche, 1861-1945, Urbino, Quattroventi, 1990
Il credito cooperativo nelle Marche. Ricerche storiche e problemi attuali, 1896-2007, Pretelli Sergio (a cura di), Falconara, Errebi grafiche Ripesi, 2007
Preti Paolo, Il meglio del piccolo. L'Italia delle PMI: un modello originale di sviluppo per il paese, Milano, Egea, 2011
Pretti I., Castellani G., Ragoli: cooperazione e comunità, Ragoli-S. Giorgio, Cassa Rurale di Ragoli, 1984
Pretti I., La Cassa Rurale di Ragoli, in Pretti I., Castellani G., Ragoli: cooperazione e comunità, Ragoli-S. Giorgio, Cassa Rurale di Ragoli, 1984
Preziosi A.M., Appunti sulla origine e sulla diffusione delle Casse rurali nel padovano, in Un secolo di cooperazione di credito nel Veneto. Le casse rurali ed artigiane 1883-1983, Zalin Giovanni (a cura di), Padova, Signum, 1985
Primiano Maria, La banche locali in Italia: Banca Popolare Cattolica Puteolana (1910-1917), in «Rivista di Storia finanziaria», 29, 2012, pp. 7-17
Pucci Ruggero, Il modello storico del banco di sconto. Una lettura delle origini del Banco di Chiavari (1870-1873), in «Rivista di storia finanziaria», 11, 2003
Quaderni Brembani. Bollettino del Centro Storico Culturale Valle Brembana "Felice Riceputi"
Credito valtellinese: 100 anni per lo sviluppo economico e sociale, Quadrio Curzio Alberto (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 2008
Racine Pierre, Storia della Banca a Piacenza dal medio evo ai nostri giorni, Piacenza, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Piacenza, 1972 (ca.)
Raffiotta Giovanni, Dalla Tavola di Palermo al Banco di Sicilia, in «Annali della Facoltà di economia e commercio», 1
Raffiotta Giovanni, Banco di Sicilia. Inventario Guida all'Archivio Storico, in ABI, Archivi storici delle Aziende di Credito dell'Associazione Bancaria Italiana, vol. II, Roma, ABI - O. Rossi, 1956
40 anni di Banca Italease. Fatti, luoghi, persone, Ragazzi Andrea (a cura di), Milano, Banca Italease, 2008
Ragazzoni Rocco, Repertorio d'agricoltura e di Scienze economiche e industriali, Torino, Tipografia Paravia, 1835
L'economia nazionale. Rassegna ebdomadaria di politica, commercio, industria, finanza, marina e assicurazione, dal 1907
Rassegna dei lavori pubblici e delle strade ferrate, 1908-1917
La Rassegna Nazionale (già Rivista Universale), dal 1877
Ravot Carboni Michele, Banca centrale di Roma, ex-banca calabro sicula di Messina. Storia, fatti e documenti, Roma, Tip. La Cooperativa, 1890
Il Monte di pietà di Vicenza, 1486-1986, Reato Ermenegildo (a cura di), Vicenza, G. Rumor, 1986
Reberschak Maurizio, L'industrializzazione di Venezia (1866-1918), in Venezia. Itinerari per la storia della città, Bologna, Il Mulino, 1997
Recanatesi Mario Pietro, 80° di fondazione, Ancona, Cassa Rurale ed artigiana di Ancona, 1981
Cassa assicuratrice dei redditi ipotecari, Statuto, Società anonima cooperativa a capitale illimitato, Milano, Tip. Bernardoni di C. Rebeschini e C., 1891
Reduzzi Luigi, Storia della cooperazione rurale a Calvenzano (1886-2012), Pagazzano, BCC Cassa Rurale Treviglio, 2012
Reggiori Ferdinando, Palazzo Aliverti a Milano. Nuova Sede del Mediocredito Regionale Lombardo, Milano, Stab. Poligrafico G. Colombi, 1967
Regolamento per la Cassa di Risparmio e il Monte di Pietà uniti della città di Spezia, Chiavari, Stamperia provinciale Argiroffo, 1842
Renosio M., La Cassa di risparmio di Asti e le altre banche cittadine sino al 1930, in Banche e sviluppo economico nel Piemonte meridionale in epoca contemporanea. Dallo Statuto albertino alla caduta del fascismo, 1848-1943, Bermond Claudio (a cura di), Torino, Centro Studi Piemontesi, 2001, pp. 347-360
Elio Riccarand, Storia della Valle d'Aosta contemporanea, 1919-1945, Stylos, 2000
Ricci Adelaide, Ogniuno de questa benedetta compagnia: il primo Monte di Pietà di Cremona e il suo consorzio, in «Bollettino Storico Cremonese», n.s., 12, 2005, pp. 197-222
Ricci Adelaide, Cremona, il suo primo Monte e il "Consortio de la Sancta Pietà", in I Monti di pietà fra teoria e prassi. Quattro casi esemplari: Urbino, Cremona, Rovigo e Messina, Carboni Mauro, Muzzarelli Maria Giuseppina (a cura di), Bologna, CLUEB, 2009, pp. 67-99
La Banca d'Italia e il risanamento post-bellico, 1945-1948, Ricossa Sergio, Tuccimei Ercole (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1992
Rienzo Maria Gabriella, La Banca di Calabria. Banca e congiuntura tra età liberale e fascismo, 1910-1935, Napoli, Arte Tipografica, 1996
Rienzo Maria Gabriella, Banche e credito a Napoli tra età liberale e fascismo, in Banche e reti di banche nell’Italia post-unitaria, vol. II, Conti Giuseppe, La Francesca Salvarore (a cura di), Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 783-834
Rienzo Maria Gabriella, Banchieri-Imprenditori nel Mezzogiorno. La Banca di Calabria (1910-1939), Roma, Donzelli, 2004
Rienzo Maria Gabriella, Una rete di banche locali in Puglia. La Banca d'Andria (1886-1939), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008
Rigobello Bruno, Il Monte di pietà di Rovigo e gli antichi istituti di pegno del Polesine, Rovigo, Banca del Monte di Rovigo - Minelliana, 1987
Ristorto Maurizio, Il Piccolo Credito ed i cattolici cuneesi (1900-1929), in «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 2, 1971
Il Risveglio Cittadino, dal 1911-non in attività
Ritacca Cesare, S. Vincenzo La Costa e la Cassa Rurale. Note storiche, San Vincenzo La Costa-Montalto Uffugo, Cassa Rurale ed Artigiana di San Vincenzo La Costa, 1988
Ritrovato Enzo, Dalla Banca Popolare alla Cassa Agraria: le travagliate origini del Credito Cooperativo a Spinazzola, in «Archivio storico pugliese», 2006, pp. 275-287
Riva Dario, Pantosti Angelo, La prima Cassa Rurale di Lombardia. Origine e sviluppo del sistema cooperativistico di credito ad Inzago, 1886-1986, Inzago, Cassa Rurale ed Artigiana di Inzago - Elicopy, 1986
Riva Giovanni B., Cassa di Risparmio di Parma. 1945-1970, Parma, Cassa di Risparmio di Parma, 1970
Riva Claudio, Morigi Giampiero, Mosconi Giuseppe, Martorano e la Cassa Rurale. Aspetti e documenti per la storia del costume, Martorano - Cesena, Cassa Rurale ed Artigiana di Martorano - Stilgraf, 1982
Riva Claudio, Morigi Giampiero, Mosconi Giuseppe, Sala di Cesenatico: il cammino di una comunità. Lla conquista del suolo, l'erezione parrocchiale, la fondazione della Cassa Rurale, Sala di Cesenatico, Cassa rurale ed artigiana, 1983
Rivista della beneficenza pubblica e delle istituzioni di previdenza, 1873 (?) -1890 (?)
Rivista Economica e Bollettino Finanziario Settimanale, dal 1891
Rivista di politica economica, dal 1911
La Rivista della Cooperazione
Rivista delle società commerciali. Organo della associazione fra le società italiane per azioni, 1911-1920
Rivista penale di dottrina, legislazione e giurisprudenza
Rizzi Franco, Banca di Credito cooperativo di Carate Brianza. 1903-2003 centenario di fondazione. Un secolo di storia caratese, Carate Brianza, Bcc, 2003
Robiony Mario, Una gestione bancaria efficiente. La Cassa di risparmio di Udine dalle origini alla prima guerra mondiale, Udine, Forum, 2007
Robiony Mario, Caro denaro. Banche e trasformazione economica in Friuli (1945-1967), Udine, Forum, 2021 (Storia, Economia e società in Friuli, 16)
Rollandi Maria S., Parodi, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Volume 81, pag. 401-405
Romani Marina, Maffi Luciano, Private bankers in Italy. National and international enterprises and the construction of the credit and financial system during the Unification, in «The Journal of European Economic History», 52, n. 1, 2023, pp. 67-102
Romani Marina, L'evoluzione di una struttura creditizia periferica: la Provincia di Mantova dal 1866 al 1933, in Banche e reti di banche nell’Italia post-unitaria, vol. II, Conti Giuseppe, La Francesca Salvarore (a cura di), Bologna, Il Mulino, 2000, pp.557-629 contiene l'evoluzione delle diverse categorie bancarie nella provincia.
Romani Marina, Banchieri, borghesi, banche: Bergamo dall'Ottocento alla Grande crisi, in Costruire la fiducia. Istituzioni, élite locali e mercato del credito in tre province lombarde (1861-1936), Milano, Franco Angeli, 2011
Romani Marina, Reti: studio per un profilo prosopografico dei banchieri bresciani dall'Unità al Novecento, in Costruire la fiducia. Istituzioni, élite locali e mercato del credito in tre province lombarde (1861-1936), Milano, Franco Angeli, 2011
Romani Marina, Il credito in una provincia agricola. Mantova (1861-1932), in Costruire la fiducia. Istituzioni, élite locali e mercato del credito in tre province lombarde (1861-1936), Milano, Franco Angeli, 2011
Romani Marina, A virtute nobilitas. I Leonino da Casale tra Londra, Parigi, Milano e Genova. Prime linee di ricerca, in «Materia Giudaica», 25, 2020, pp. 157-164
Romani Mario, Sulle origini della Cassa di Risparmio di Lombardia (1820-1823), in Scritti in onore di Giordano Dell'Amore, Saggi monetari e creditizi, vol. III., Milano, Giuffrè, 1969
La banca dei milanesi: storia della Banca Popolare di Milano, Romani Marzio Achille (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 2005
Banca Popolare di Bergamo, 1869-2009. Con i piedi nel borgo e la testa nel mondo, Romani Marzio Achille (a cura di), Bergamo, UBI - BpopBg, 2009
Romano Sergio, Giuseppe Volpi, industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano, Bompiani, 1979
Romano Michele, Storia di una famiglia borghese. I Vallone di Galatina (secc. XVII-XX), Milano, Franco Angeli, 2003
Romiti V., Il Monte di pietà di Lucca e l'istituzione settecentesca dei raccattini, in «Rivista di archeologia, storia, economia e costume, n. 1», 1982
Ronchetti Sandro, La cassa rurale a Vische. Cento anni di storia comune, Ivrea, Tipografia Ferraro, 1996
Ronzani Enrico, Gli istituti ospitalieri di Milano dal XV al XX secolo. L'igiene ospitaliera attraverso cinque secoli, Genova, Edizioni dei nosocomi nazionali, 1937
Rosati Vittorio, Origini, storia e sviluppo della Banca Popolare di Castel di Sangro, Castel di Sangro, Banca Popolare Castel di Sangro, 1970
Rosati Renzo, Banca di Credito cooperativo di Pontassieve 1903-2003. Gli anni di un secolo, Pontassieve, Bcc, 2003
Rosini Angelo, La Cassa di Risparmio di Città di Castello nei suoi primi cento anni. 1855-1955, Città di Castello, Cassa di Risparmio di Città di Castello - Società Tipografica Leonardo da Vinci, 1956
Rossi Dante, Il monte di pietà di Savona nel quinquennio 1929-1933, Savona, Brizio, 1933
Rota Pietro, Storia delle banche, Palermo, Cassa Centrale di Risparmio Vittorio Emanuele per le Province Siciliane, 1964 (Collana di Studi di economia e finanza, III)
Roverato Giorgio, Due secoli di banca in Veneto, 1822-2007, Venezia, Marsilio, 2016
Castenaso: la storia, i luoghi, le immagini, Roversi Giancarlo (a cura di), Bologna, L. Parma, 1984
Passato presente futuro. Storia del credito cooperativo a Mazzarino, Russo Enzo (a cura di), Villanova del Ghebbo, Ciscra, 2005
Russo Luigi, San Prisco 1897, costituzione della prima Cassa rurale cattolica della provincia di Terra di Lavoro, in «Le Muse», a. XII, n. 34-36, 2010, pp. 39-42; per refuso la data di fondazione è indicata come 1797 anzxiché 1897
Sasip, Il taccuino dell'azionista: con notizie illustrative sui principali valori quotati in borsa, Milano, 1936
Statistica delle casse di risparmio per l'anno...
Credito e sviluppo economico in Italia dal Medio Evo all'Età contemporanea, SISE (a cura di), Verona, Grafiche Fiorini, 1988
Innovazione e sviluppo. Tecnologia e organizzazione fra teoria economica e ricerca storica (secoli XVI-XX), Bologna, Monduzzi, 1996
Sabatini Gaetano, Il denaro che viene da lontano. Circuiti del credito e banche abruzzesi tra Ottocento e Novecento, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. L' Abruzzo., Costantini Massimo, Felice Costantino (a cura di), Torino, Einaudi, 2000, pp. 555-630
Sacchiero Nereo, La banca di Cologna veneta e la Cassa di Risparmio di Cologna veneta, in «La Mainarda, rivista di cultura, arte e storia economica del territorio Adige-Guà», 22, 4, 1982, pp. 941-956
Sacco I.M., Lineamenti storici del Monte di Pietà in Fossano, in «Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», n. 20, 1941 (agosto)
Sachs Isidore, L'Italie ses finances et son développement économique depuis l'unification du royaume, 1859-1884, d'après des documents officiels · Volume 1, Paris, Librairie Guillaumin et C., 1885
Sala Pinuccia, Banca di credito cooperativo di Barlassina 1953-2003. Cinquant'anni al servizio della comunità, Barlassina, Bcc, 2003