Cavazzoni Gianfranco, La Cassa rurale e artigiana di Mantignana. Origini, modalità di gestione e analisi di bilancio. Pubblicazione in occasione del XX anno di fondazione, Perugia, s.e., 1977
Cavazzoni Gianfranco, 2. La storia: dalla Cassa Rurale ed Artigianale di Moiano alla Banca Trasimeno Orvietano a Crediumbria (1959-2009), in Io ho 50 anni. CreditUmbria Banca di Credito Cooperativo, Città della Pieve, T.P. Edizioni, 2010
Cavezzi Gabriele, Una storia esemplare. I cento anni della Banca picena truentina credito cooperativo (1902-2002), Acquaviva picena, Linea grafica, 2003
Cazzaniga Alice, L’industria di Pinerolo nella seconda metà dell’Ottocento. Tra affermazione e trasformazione, in «Bollettino della Società Storica Pinerolese», 2008
Un paese, una storia, una banca. Nell'ottantesimo della fondazione 1908-1988 della Cassa rurale di Molina di Fiemme, Cavada Livio, Sottoriva Luciano (a cura di), Gardolo, Reverdito, 1988
Cecchella Aldo, Bernardini Rodolfo, Oltre… il 150°. 1834-1984. Un secolo e mezzo nella vita socio-economica della provincia, Pisa, Cassa di Risparmio di Pisa, 1984
Cecchelli Marco, Cassa di Risparmio di Cento. Centovent'anni di vita. 1859-1979: notizie e documenti, Cento-Brescia, Cassa di Risparmio di Cento, 1980
Ceccherini Eros, Un secolo di solidarietà. Dalla Cassa rurale di Depositi e Prestiti di S. Pietro a Cascia alla Banca di Credito Cooperativo di Cascia di Reggello, Firenze, ASKA Edizioni, 2002
La Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata nel CXXV anniversario della sua fondazione, 1844-1969, Cecchi Dante (a cura di), Macerata - Tolentino, Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata - Tip. Filelfo, 1970
Celata Giuseppe, La cassa rurale e artigiana di Pitigliano: contadini, proprietari e cooperazione nella Toscana meridionale, Pitigliano, Cassa rurale e artigiana di Pitigliano, 1985
Celata Giuseppe, Saturnia dal Medioevo alla Cassa rurale. Proprietari, contadini, terra e credito nella Toscana meridionale, Ospedaletto, Pacini, 1991
Cenni statistici sugli istituti popolari cooperativi di credito per azioni legalmente costituiti ed esistenti nel Regno al 1° gennio 1922, Roma, Tipografia cooperativa sociale, 1923
Cenni statistici sugli istituti popolari cooperativi di credito per azioni legalmente costituiti ed esistenti nel Regno al 1° gennio 1923, Roma, Tipografia cooperativa sociale, 1924
1892-1992. Centenario di fondazione della prima Cassa rurale in Emilia Romagna, della Federazione delle Casse rurali ed artigiane dell'Emilia Romagna, Bologna, Federazione delle Casse rurali ed artigiane dell'Emilia Romagna, 1993
Ceppari Luigi, 1911-2011. Un secolo di impegno. Storia della banca di Viterbo Credito cooperativo, Viterbo, Banca di Viterbo Credito cooperativo, 2011
Ceretti Giulio, Cinque anni di fascismo alla Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano, Stab. Tip. Stucchi Ceretti, 1927
Cerioli Claudia, L’Archivio storico del Monte di Pietà e della Cassa di risparmio di Genova, in «Culture e impresa», n. 7, 2009, www.cultureimpresa.it
Cerlini Aldo, La Cassa di Risparmio di Reggio Emilia (1852-1952): profilo storico, Reggio Emilia, Poligrafica Reggiana, 1952
Le fonti - La ricostruzione delle popolazione bancaria, in I bilanci delle aziende di credito 1890-1936, Cotula Franco, Raganelli Tullio, Sannucci Valeria, Alieri Stefania, Cerrito Elio (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 154-74; pp. 191-207Collana storica della Banca d'Italia - vi è allegato un CD "I bilnaci delle aziende di credito 1890-1936" che contiente anche un'anagrafe di banche censite in quel periodo: ci sono coltre 3000 records di bp, cro, soc ecc. e
Cerutti Dino, 1888-2003. Cassa rurale ed artigiana di Bòves centoquindici anni di storia, Bòves, Cassa rurale ed artigiana di Bòves, 2004
Cesarini Francesco Secondo, 1990: 150° di fondazione della Cassa di risparmio di Savona. Note storiche dal 1840 ai giorni nostri, Savona, Associazione savonese A campanassa, 1991
Cherchi Augusto, Pino Francesca, Memorie restituite. Le carte del Credito Industriale Sardo (1946-1992) all'Archivio di Stato di Cagliari, Torino, Intesa Sanpaolo, 2016
Chiapparino Francesco, La Banca delle Marche e degli Abruzzi: dalla sistemazione delle banche cattoliche all'ipotesi di un istituto interregionale (1929-1940), in «Proposte e ricerche», 58, 2007, pp. 193-217
Chiapparino Francesco, Credito, comuinità e sviluppo. Ricerche di storia della banca locale nelle Marche in età contemporanea, Ancona, affinità elettive, 2008
Chiapponi Paola, Guizzi Chiara, La Banca Cattolica del Veneto e il suo patrimonio archivistico. Uomini, tradizioni e territorio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007
I sessanta anni della Banca popolare di Como, Società anonima cooperativa: 1866-1926, Chiesa M. (a cura di), Como, Banca Popolare di Como - Arti Grafiche Bari & C., 1927
Cento anni Banca del Chianti fiorentino. Una storia di territorio, mercato, società, Ciampi Alberto (a cura di), Firenze, Polistampa - Banca del Chianti fiorentino, 2009
Cianchettini Leone, La Banca nazionale nel Regno d'Italia considerata in se stessa, Genova, 1872
Ciancio Agazio, Studio sulla Banca popolare cooperativa di Palmi (Esposizione Nazionale di Palermo), Messina, Tip. Dell'epoca Saya e Anastasi, 1891
Ciano Cesare, Burgalassi Silvano, Oltre… il 150°. 1834-1984. Un secolo e mezzo nella vita socio-economica della provincia, Pisa, Cassa di Risparmio di Pisa, 1984
Ciccarone Francesco, Ricordi. Società e politica a Vasto dall'Unità al fascismo, Vasto, Cannarsa, 1998
1920-1990 Settant'anni di attività della Cassa rurale ed artigiana di Pedemonte, Ciechi Giancarlo (a cura di), Vicenza, La Serenissima, 1990
Cimmino Carmine, Sistema creditizio, banche, società operaie e democrazia radico-repubblicana in provincia di Caserta, Frattamaggiore, Mattia Cirillo, 1974
Cingolani Stefano, Maradini Giuseppe, San Paolo, da Banco a Bank. Tradizione e innovazione nella storia del più dinamico istituto di credito italiano, Milano, Ipsoa, 1990
Cinti Vitaliano, Itinerario storico della Banca Popolare di Ancona. Uomini e istituzioni, Jesi, Banca Popolare di Ancona, 1991
Cinti Vitaliano, Storia della Cassa di risparmio di Jesi 1844-1994, dal salvadenajo alla holding, Jesi, Arti grafiche jesine, 1994
Cionchi Giuseppe, Le casse rurali ed artigiane nelle Marche: fasi di una ricerca, in «Bollettino dell'archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 3, XIX, 1984
Cipriani Alberto, Banca di credito cooperativo di Vignole. 1904-2004 cent'anni di progresso, Vignole, Gli ori, 2004
Firenze e la sua Cassa: 180 anni di storia nel segno del futuro, Ciuffoletti Zeffiro (a cura di), Firenze, Banca CR Firenze - Alinari 24 Ore, 2009
Codignola Luca, Tonizzi M. Elisabetta, The Swiss community in Genoa from the Old Regime to the late nineteenth century, in «Journal of Modern Italian Studies», 13:2 (2008), 2008, pp. 152 — 170
Colapietra, Raffaele, Un secolo di vita di un Istituto Creditizio Meridionale: la Cassa di Risparmio dell'Aquila. 1859-1960, Napoli, Lib. Scientifica, 1973
Colombini Fabiano, Scaramuzzi Silvia, Il credito agrario e i finanziamenti agricoli in Toscana, in Belletti G., I caratteri e l'evoluzione del sistema agro-alimentare e non alimentare toscano, Pontassieve, [1998]
Coltorti Fulvio, La Mediobanca di Cuccia, Torino, Giappichelli, 2017
Comez A., Giuseppe Comez, Roma, 1966
Cominini Mirko, Banca di credito cooperativo camuna. Banca della comunità, Esine, Banca di credito cooperativo camuna, 2006
Comini Alberto, Banca popolare di Salò: vicende e protagonisti del credito popolare salodiano (1869-1949), Roccafranca, La compagnia della stampa, 2019
La Banca Commerciale Italiana ed il suo conributo alla guerra, Milano, Banca Commerciale Italiana, 1919
La Banca Commerciale Italiana. 1894-1919, Milano, Banca Commerciale Italiana, 1920
La figura e l'opera di Raffaele Mattioli, Milano-Verona, Banca Commerciale Italiana, 1988
Banca Commercio e Industria, Milano, Banca Commercio e Industria, 1954
Banca Commercio e Industria. Milano - Como, Milano, Banca Commercio e Industria, 1961
Memoria sulle Casse di risparmio ordinarie presentata all'Esposizione internazionale di Parigi del 1900, Roma, Commissione permanente delle Casse di Risparmio Italiane - Tip. Elzeviriana, 1900
Sindona. Gli atti d'accusa dei giudici di Milano, prefazione di Maurizio De Luca, Milano, Editori Riuniti, 1986
Statuto della società anonima col titolo di Compagnia generale d'industria e commercio in Spezia approvato con Regio Decreto in data 16 febbraio 1873, La Spezia, Tipografia degli eredi Argiroffo, 1873
Compostella Piero, Il Monte di Pietà di Milano. Le origini (1486-1528), Milano, Banca del Monte di Milano, 1966
Compostella Piero, Il Monte di Pietà di Milano. L'Istituto nella storia e nella vita milanese attraverso i secoli XV e XVI, Milano, Banca del Monte di Milano, 1973
Confalonieri Antonio, Le due banche popolari mantovane dalle origini alla fusione (1866-1932), Mantova, Banca Agricola Mantovana - Istituto Editoriale Italiano, 1961
Confalonieri Antonio, Banca e industria in Italia: 1894-1906, volume I, Le premesse: dall'abolizione del corso forzoso alla caduta del credito mobiliare, Milano, Banca Commerciale Italiana - O. Capriolo, 1974 (Studi e ricerche di Storia economica italiana nell'età del Risorgimento)
Confalonieri Antonio, Banca e industria in Italia: 1894-1906, volume II, Il sistema bancario tra due crisi, Milano, Banca Commerciale Italiana, 1975 (Studi e ricerche di Storia economica italiana nell'età del Risorgimento)
Confalonieri Antonio, Banca e industria in Italia, 1894-1906, volume III, L'esperienza della Banca Commerciale Italiana, Milano, Banca Commerciale Italiana - O. Capriolo, 1976 (Studi e ricerche di Storia economica italiana nell'età del Risorgimento)
Confalonieri Antonio, Banca e industria in Italia (1894-1906), I, Le premesse dell'abolizione del corso forzoso alla caduta del Credito Mobiliare, Bologna, il Mulino, 1979
Confalonieri Antonio, Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 all'agosto 1914, Milano, Banca Commerciale Italiana - O. Capriolo, 1982
Confalonieri Antonio, Banche miste e grande industria in Italia, 1914-1933, Milano, Banca Commerciale Italiana, 1994
Il Consorzio Nazionale per il Credito Agrario di Miglioramento nel suo primo decennio di vita, Roma, Consorzio Nazionale per il Credito Agrario di Miglioramento, 1938
Il Consorzio Nazionale per il Credito Agrario di Miglioramento nel primo cinquantennio, Roma-Sala Bolognese, Consorzio Nazionale per il Credito Agrario di Miglioramento, 1978
Conte Leandro, Piluso Giandomenico, Toniolo Gianni, Storia del Banco di Sardegna. Credito, istituzioni, sviluppo dal XVIII al XX secolo, Roma-Bari, Laterza, 1995
Conte Leandro, Piluso Giandomenico, Toniolo Gianni, Credito e cooperazione. La singolare storia della Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Bologna, Il Mulino, 2009
Conte Leandro, Sabatini Gaetano, La Cassa di risparmio della Provincia dell'Aquila 1859-2009. Risparmio, ceti dirigenti, sviluppo economico, Roma-Bari, Laterza, 2009
Conte Leandro, La Banca Nazionale. Formazione e attività di una banca di emissione, 1843-1861, Napoli, ESI, 1990
Le Banche e l'Italia. Crescita economica e società civile, 1861-2011, Conte Leandro (a cura di), Roma, Bancaria, 2011
Conterno G., L'attività bancaria in una provincia confinante: il caso cuneese, in Banche e sviluppo economico nel Piemonte meridionale in epoca contemporanea. Dallo Statuto albertino alla caduta del fascismo, 1848-1943, Bermond Claudio (a cura di), Torino, Centro Studi Piemontesi, 2001, pp. 417-433
Banche e reti di banche nell’Italia post-unitaria, vol. I, Conti Giuseppe, La Francesca Salvarore (a cura di), Bologna, Il Mulino, 2000
Banche e reti di banche nell’Italia post-unitaria, vol. II, Conti Giuseppe, La Francesca Salvarore (a cura di), Bologna, Il Mulino, 2000
Conti Giuseppe, Processi di integrazione e reti locali: tipologie del credito e della finanza (1861-1936), in Banche e reti di banche nell’Italia post-unitaria, vol. I, Conti Giuseppe, La Francesca Salvarore (a cura di), Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 381-436; Contiene diversi saggi sui sistemi bancari locali nell'Italia postunitaria
Conti Giuseppe, La Cassa di risparmio e le organizzazioni creditizie astigiane dal 1930 al 1960, in Banche e sviluppo economico nel Piemonte meridionale in epoca contemporanea. Dallo Statuto albertino alla caduta del fascismo, 1848-1943, Bermond Claudio (a cura di), Torino, Centro Studi Piemontesi, 2001, pp. 371-398
Corallini S., Nadotti L., La Cassa rurale ed artigiana di Spello, in Cassa rurale e artigiana di Spello. Settantacinquesimo dalla fondazione 1907-1982, s.l., Tipografia Guerra, [1982], pp. 63-170
Corbo Marida, Il Monte di pietà di Parma, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, Carboni Mauro, Muzzarelli Maria Giuseppina, Zamagni Vera (a cura di), Venezia, Marsilio, 2005, pp. 79-88
Corbo Marida, Il Monte di pietà di San Felice sul Panaro, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, Carboni Mauro, Muzzarelli Maria Giuseppina, Zamagni Vera (a cura di), Venezia, Marsilio, 2005, pp. 169-172
Cordella Romano, Le origini e i capitali del Monte di pietà e del Monte frumentario di Norcia, in «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1987, vol. LXXXIV», 1987, pp. 109-190
Cordin Sergio G., 80° anniversario di fondazione, Varollo-Cles, Cassa Rurale di Livo, 1980
Corradini Corrado, Passerini Vincenzo, L'altipiano di Brentonico e la sua Cassa rurale, Brentonico - Rovereto, Cassa rurale di Brentonico - Moschini, 1984
La corrispondenza finanziaria. Studi sui valori italiani
Corso Domenico, L'articolazione territoriale del sistema creditizio calabrese e la banca popolare di Polistena, in «Rivista Storica Calabrese», 20, 1-2, 1999, pp. 69-102
Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. L' Abruzzo., Costantini Massimo, Felice Costantino (a cura di), Torino, Einaudi, 2000
Costruire la fiducia. Istituzioni, élite locali e mercato del credito in tre province lombarde (1861-1936), Milano, Franco Angeli, 2011
La politica monetaria fra le due guerre, 1919-1935, Cotula Franco e Spaventa Luigi (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1993
Stabilità e sviluppo negli anni cinquanta, Cotula Franco (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1998
Ricerche per la storia della Banca d'Italia, Stabilità e sviluppo negli anni cinquanta, III, Politica bancaria e struttura del sistema finanziario, Cotula Franco (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1999
I bilanci delle aziende di credito 1890-1936, Cotula Franco, Raganelli Tullio, Sannucci Valeria, Alieri Stefania, Cerrito Elio (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1996
L'intervento dello Stato nell'economia italiana. Continuità e cambiamenti (1922-1956), Cova Alberto, Fumi Gianpiero (a cura di), Milano, Franco Angeli, 2011
Cova Alberto, Galli Anna Maria, La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde dalla fondazione al 1940. Finanza e sviluppo economico-sociale, Milano - Roma-Bari, Cariplo-Laterza, 1991
Cova Alberto, Un contributo alla evoluzione economica di un centro dell'Alto milanese. La Cassa rurale di Busto Garolfo dalle origini al 1914, in «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 9, 1, 1976, pp. 36-63
Cova Alberto, Il credito all'agricoltura dall'unificazione alla seconda guerra mondiale, in Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Studi sull'agricoltura italiana. Società rurale e modernizzazione, D'Attorre Pier Paolo e Alberto De Bernardi (a cura di), Milano, Feltrinelli, 1994
Cozzani Sergio, La Cassa di Risparmio della Spezia, in La Spezia. Volti di un territorio, Gamberini Spartaco (a cura di), Roma-Bari, Editori Laterza, pp. 3-127