Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

Fonti bibliografiche

Bibliografia specialistica per la ricerca storica sulle banche italiane dal 1861 ad oggi.

Risultati 1.001 - 1.100 di 1.761

  • Gli istituti di emissione in Italia. I tentativi di unificazione 1843-1892, De Mattia Renato (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1990
  • De Maddalena Aldo, Romani Marzio Achille, I primi cent'anni del Credito bergamasco, 1891-1991, Bergamo, Credito Bergamasco, 1991
  • De Lucia Lumeno Giuseppe, Oltre la foresta pietrificata. Giorgio Zanotto e dieci anni di storia della Banca popolare di Verona, Milano, Il sole-24 ore, 2000
  • De Luca Giuseppe, La costruzione della fiducia. La Banca di Legnano, le imprese e il territorio tra miracolo economico e globalizzazione, in Storie incrociate. Banca, imprese, territorio, De Luca Giuseppe, Pizzorni Geoffrey (a cura di), Legnano, Banca di Legnano, 2005
  • Le società quotate alla Borsa valori di Milano dal 1861 al 2000, De Luca Giuseppe (a cura di), Milano, Libri Scheiwiller, 2002
  • Storie incrociate. Banca, imprese, territorio, De Luca Giuseppe, Pizzorni Geoffrey (a cura di), Legnano, Banca di Legnano, 2005
  • Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XII-XX, De Luca Giuseppe, Moioli Angelo (a cura di), Milano, Franco Angeli, 2007
  • Banche e banchieri in Italia e Svizzera: attività, istituzioni e dinamiche finanziarie tra XVI e XXI secolo, De Luca Giuseppe, Lorenzini Marcella, Romano Roberto, Bologna, il Mulino, 2018
  • De Lorenzi Giuseppe, Centenario di fondazione della Banca Popolare di Intra, Verbania, Vercellini, 1974
  • De Feo Francesco, Giuseppucci Amerigo, La Cassa di Risparmi e Depositi di Prato dalla costituzione all'autonomia. 1830-1883, Prato-Bologna, Edizioni Cassa di Risparmi e Depositi, 1980
  • De Cristoforis Carlo, Il Credito bancario e i contadini, Milano, Banca del Monte di Milano, 1981
  • De Courten Ludovica, Marina mercantile e finanza. Il credito navale in Italia dall'Unità alla seconda guerra mondiale, in «Clio», 2, 1984, pp. 233-260
  • De Cecco Marcello, La BNL dal dopoguerra agli anni Sessanta, 1946-1963, Firenze, Giunti, 2002
  • De Cecco Marcello, La BNL tra guerre coloniali e guerra mondiale, 1937-1945, Firenze, Giunti, 1999
  • L'Italia e il sistema finanziario internazionale 1861-1914, De Cecco Marcello, Roma-Bari, Editori Laterza, 1990
  • Dasti Romano, Don Angelo Barboni e la Cassa rurale di Vaiano (1894-1917), Postino - Vaiano Cremasco, Cassa Rurale ed Artigiana di Postino - Movimento Cristiano Lavoratori, 1987
  • Notizie e documenti sulla Cassa di Risparmio di Padova dal 1822 al 1897, 2 volumi, Dandolo Giacomo (a cura di), Padova, Stabilimento Tipografico Prosperini, 1898
  • 40 anni di solidarieta. La Cassa rurale ed artigiana di Faenza, Dal Pane Eugenio (a cura di), Faenza, BCC, 1996
  • Dal Maso Silvio, Rella Luigino, La Cassa Rurale di Folgaria. 1900 - 85 anni - 1985, Folgaria-Trento, Cassa Rurale di Folgaria, 1986
  • Da Ros Ido, La Cassa rurale di Orsago dalle origini alla grande guerra, Vittorio Veneto, Tipse, 1991
  • Da Pozzo M., Felloni G., La Borsa Valori di Genova nel secolo XIX, Genova, ILTE - Industria Libraria Tipografica Editrice, 1964
  • D'Errico Rita, Una gestione ottocentesca. La Cassa di risparmio di Roma dal 1836 al 1860, Napoli, Esi, 1999
  • Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Studi sull'agricoltura italiana. Società rurale e modernizzazione, D'Attorre Pier Paolo e Alberto De Bernardi (a cura di), Milano, Feltrinelli, 1994
  • D'Apel Luigi, I primi venticinque anni della Banca Popolare di Credito in Bologna, Bologna, Banca Popolare di Credito in Bologna, 1895
  • D'Alessandro Michele, L'attività multinazionale della Banca Commerciale Italiana e del Credito Italiano. Londra, Parigi, New York (1910-1933)
  • D'Addea Ottavio, Michele Sindona e l'economia italiana, Bologna, [Tesi di dottorato - Università di Bologna], 2016
  • D'Addea Ottavio, Giorgio Ambrosoli e il fallimento della Banca privata italiana di Michele Sindona. La Prima relazione del commissario liquidatore., in «StoricaMENTE», n. 10, pp. 1-46
  • Per soventione de le povere persone: aspetti del credito a Perugia dal Monte di pietà alla Cassa di risparmio, Cutini Clara (a cura di), Perugia, Effe, 2000
  • Custo V., Sulla catastrofe del Banco commerciale ligure: memorie ed appunti, Genova, Tip. del Commercio, 1874
  • CuneoSette, 1997-in attività
  • Culture e impresa, Rivista online del Centro per la cultura d'impresa e della Fondazione Ansaldo dal 2004
  • Cuciz Giuseppe, Le Casse Rurali dell'arcidiocesi di Udine e la cassa rurale di Nimis. Opuscolo dedicato dall'autore all'Ill.mo mons. Agostino Candolini pievano di Nimis, Tip. Del Crociato, 1903
  • Crovato Giorgio, Il patrimonio Carive. L'archivio storico e le collezioni della Cassa di Risparmio di Venezia, Venezia, Cassa di Risparmio di Venezia, 2012
  • Croce Paolo, Il credito industriale nel Mezzogiorno: il caso dell'Isveimer, in Ricerche per la storia della Banca d'Italia, Stabilità e sviluppo negli anni cinquanta, III, Politica bancaria e struttura del sistema finanziario, Cotula Franco (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1999
  • Crivello Alessandro, Il Fabbricone, in «Picchioverde (rivista di cultura e promozione del territorio)», anno III, n. 3, marzo 2018, pp. 58-66
  • Credito varesino: 1898-1948, Varese, A. Nicola, 1948
  • Il Credito Romagnolo nel 60° della fondazione, 1896-1956, Bologna, Credito Romagnolo - L. Parma, 1956
  • Credito italiano.1870/1970 Cento anni, Milano - Bologna, Credito italiano - Zanini, 1971
  • La cooperazione nel credito in Puglia. Dalle origini alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, Bari, Cacucci, 2000
  • Credito e cooperazione. Organo dell'Associazione fra le banche popolari, della Società mutua d'assicurazione "La Popolare" e del Patronato dei sindacati agricoli
  • Il credito cooperativo nelle Marche: ricerche storiche e problemi attuali, 1896-2007, Falconara Marittina, Errebi grafiche Ripesi, 2007
  • Credito commerciale, 1907-1957, Milano, Credito Commerciale - Tip. Alfieri e Lacroix, 1957
  • La società anonima Cooperativa credito agrario bresciano. Esposizione universale di Parigi, 1900, Brescia, Stab. Tip. Dell'unione Tip. Lit. Bresciana, 1900
  • Credito Varesino, Varese, Credito Varesino, 1957
  • Il Credito Romagnolo nel 50° anniversario della fondazione. 1896-1946, Bologna, Credito Romagnolo, 1946
  • Il Credito Romagnolo nel XXV anniversario della sua fondazione. MDCCCXCVI-MCMXXI, Bologna, Credito Romagnolo - Pineri, 1921
  • Il Fondiario delle Venezie, Verona, Istituto di Credito Fondiario delle Venezie - L'Arte Grafica, 1987
  • L'Istituto di Credito Fondiario delle Venezie nel primo decennio dell'era fascista: marzo 1923-I, marzo 1933-XI, Verona, Istituto di Credito Fondiario delle Venezie - A. Mondadori, 1933
  • Istituto di Credito Fondiario della Regione Trentino Alto Adige. 50 anni, Trento-Calliano, Istituto di Credito Fondiario della Regione Trentino Alto Adige, 1971
  • 1927-1967. Quarant'anni di Credito Agrario, Torino, Istituto Federale di Credito Agrario per il Piemonte, la Liguria e la Valle d'Aosta, 1967
  • Io ho 50 anni. CreditUmbria Banca di Credito Cooperativo, Città della Pieve, T.P. Edizioni, 2010
  • Cozzani Sergio, Il monte dei pegni alla Spezia. Dal mons pietatis alla Cassa di risparmio, Milano, Scheiwiller, 1997
  • Cozzani Sergio, La Cassa di Risparmio della Spezia, in La Spezia. Volti di un territorio, Gamberini Spartaco (a cura di), Roma-Bari, Editori Laterza, pp. 3-127
  • Cova Alberto, Il credito all'agricoltura dall'unificazione alla seconda guerra mondiale, in Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Studi sull'agricoltura italiana. Società rurale e modernizzazione, D'Attorre Pier Paolo e Alberto De Bernardi (a cura di), Milano, Feltrinelli, 1994
  • Cova Alberto, Un contributo alla evoluzione economica di un centro dell'Alto milanese. La Cassa rurale di Busto Garolfo dalle origini al 1914, in «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 9, 1, 1976, pp. 36-63
  • Cova Alberto, Galli Anna Maria, La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde dalla fondazione al 1940. Finanza e sviluppo economico-sociale, Milano - Roma-Bari, Cariplo-Laterza, 1991
  • L'intervento dello Stato nell'economia italiana. Continuità e cambiamenti (1922-1956), Cova Alberto, Fumi Gianpiero (a cura di), Milano, Franco Angeli, 2011
  • I bilanci delle aziende di credito 1890-1936, Cotula Franco, Raganelli Tullio, Sannucci Valeria, Alieri Stefania, Cerrito Elio (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1996
  • Ricerche per la storia della Banca d'Italia, Stabilità e sviluppo negli anni cinquanta, III, Politica bancaria e struttura del sistema finanziario, Cotula Franco (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1999
  • Stabilità e sviluppo negli anni cinquanta, Cotula Franco (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1998
  • La politica monetaria fra le due guerre, 1919-1935, Cotula Franco e Spaventa Luigi (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1993
  • Costruire la fiducia. Istituzioni, élite locali e mercato del credito in tre province lombarde (1861-1936), Milano, Franco Angeli, 2011
  • Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. L' Abruzzo., Costantini Massimo, Felice Costantino (a cura di), Torino, Einaudi, 2000
  • Corso Domenico, L'articolazione territoriale del sistema creditizio calabrese e la banca popolare di Polistena, in «Rivista Storica Calabrese», 20, 1-2, 1999, pp. 69-102
  • La corrispondenza finanziaria. Studi sui valori italiani
  • Corriere di Saluzzo, 1897-in attività
  • Corriere della Sera
  • Il Corriere di Dronero, 1913-cessato
  • Corradini Corrado, Passerini Vincenzo, L'altipiano di Brentonico e la sua Cassa rurale, Brentonico - Rovereto, Cassa rurale di Brentonico - Moschini, 1984
  • Cordin Sergio G., 80° anniversario di fondazione, Varollo-Cles, Cassa Rurale di Livo, 1980
  • Cordella Romano, Le origini e i capitali del Monte di pietà e del Monte frumentario di Norcia, in «Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1987, vol. LXXXIV», 1987, pp. 109-190
  • Corbo Marida, Il Monte di pietà di San Felice sul Panaro, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, Carboni Mauro, Muzzarelli Maria Giuseppina, Zamagni Vera (a cura di), Venezia, Marsilio, 2005, pp. 169-172
  • Corbo Marida, Il Monte di pietà di Parma, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, Carboni Mauro, Muzzarelli Maria Giuseppina, Zamagni Vera (a cura di), Venezia, Marsilio, 2005, pp. 79-88
  • Corallini S., Nadotti L., La Cassa rurale ed artigiana di Spello, in Cassa rurale e artigiana di Spello. Settantacinquesimo dalla fondazione 1907-1982, s.l., Tipografia Guerra, [1982], pp. 63-170
  • Cassa Cooperativa in Sestri Ponente. Statuto, Genova, Tipografia Angelo Ciminago, 1887
  • Conti Giuseppe, La Cassa di risparmio e le organizzazioni creditizie astigiane dal 1930 al 1960, in Banche e sviluppo economico nel Piemonte meridionale in epoca contemporanea. Dallo Statuto albertino alla caduta del fascismo, 1848-1943, Bermond Claudio (a cura di), Torino, Centro Studi Piemontesi, 2001, pp. 371-398
  • Conti Giuseppe, Processi di integrazione e reti locali: tipologie del credito e della finanza (1861-1936), in Banche e reti di banche nell’Italia post-unitaria, vol. I, Conti Giuseppe, La Francesca Salvarore (a cura di), Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 381-436; Contiene diversi saggi sui sistemi bancari locali nell'Italia postunitaria
  • Banche e reti di banche nell’Italia post-unitaria, vol. II, Conti Giuseppe, La Francesca Salvarore (a cura di), Bologna, Il Mulino, 2000
  • Banche e reti di banche nell’Italia post-unitaria, vol. I, Conti Giuseppe, La Francesca Salvarore (a cura di), Bologna, Il Mulino, 2000
  • Conterno G., L'attività bancaria in una provincia confinante: il caso cuneese, in Banche e sviluppo economico nel Piemonte meridionale in epoca contemporanea. Dallo Statuto albertino alla caduta del fascismo, 1848-1943, Bermond Claudio (a cura di), Torino, Centro Studi Piemontesi, 2001, pp. 417-433
  • Le Banche e l'Italia. Crescita economica e società civile, 1861-2011, Conte Leandro (a cura di), Roma, Bancaria, 2011
  • Conte Leandro, La Banca Nazionale. Formazione e attività di una banca di emissione, 1843-1861, Napoli, ESI, 1990
  • Conte Leandro, Sabatini Gaetano, La Cassa di risparmio della Provincia dell'Aquila 1859-2009. Risparmio, ceti dirigenti, sviluppo economico, Roma-Bari, Laterza, 2009
  • Conte Leandro, Piluso Giandomenico, Toniolo Gianni, Credito e cooperazione. La singolare storia della Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Bologna, Il Mulino, 2009
  • Conte Leandro, Piluso Giandomenico, Toniolo Gianni, Storia del Banco di Sardegna. Credito, istituzioni, sviluppo dal XVIII al XX secolo, Roma-Bari, Laterza, 1995
  • Il consulente commerciale e tributario, dal 1900
  • Il Consorzio Nazionale per il Credito Agrario di Miglioramento nel primo cinquantennio, Roma-Sala Bolognese, Consorzio Nazionale per il Credito Agrario di Miglioramento, 1978
  • Il Consorzio Nazionale per il Credito Agrario di Miglioramento nel suo primo decennio di vita, Roma, Consorzio Nazionale per il Credito Agrario di Miglioramento, 1938
  • Confalonieri Antonio, Banche miste e grande industria in Italia, 1914-1933, Milano, Banca Commerciale Italiana, 1994
  • Confalonieri Antonio, Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 all'agosto 1914, Milano, Banca Commerciale Italiana - O. Capriolo, 1982
  • Confalonieri Antonio, Banca e industria in Italia (1894-1906), I, Le premesse dell'abolizione del corso forzoso alla caduta del Credito Mobiliare, Bologna, il Mulino, 1979
  • Confalonieri Antonio, Banca e industria in Italia, 1894-1906, volume III, L'esperienza della Banca Commerciale Italiana, Milano, Banca Commerciale Italiana - O. Capriolo, 1976 (Studi e ricerche di Storia economica italiana nell'età del Risorgimento)
  • Confalonieri Antonio, Banca e industria in Italia: 1894-1906, volume II, Il sistema bancario tra due crisi, Milano, Banca Commerciale Italiana, 1975 (Studi e ricerche di Storia economica italiana nell'età del Risorgimento)
  • Confalonieri Antonio, Banca e industria in Italia: 1894-1906, volume I, Le premesse: dall'abolizione del corso forzoso alla caduta del credito mobiliare, Milano, Banca Commerciale Italiana - O. Capriolo, 1974 (Studi e ricerche di Storia economica italiana nell'età del Risorgimento)
  • Confalonieri Antonio, Le due banche popolari mantovane dalle origini alla fusione (1866-1932), Mantova, Banca Agricola Mantovana - Istituto Editoriale Italiano, 1961
  • Compostella Piero, Il Monte di Pietà di Milano. L'Istituto nella storia e nella vita milanese attraverso i secoli XV e XVI, Milano, Banca del Monte di Milano, 1973
  • Compostella Piero, Il Monte di Pietà di Milano. Le origini (1486-1528), Milano, Banca del Monte di Milano, 1966
  • Compostella Piero, Il più antico istituto di credito milanese, Milano, Alfieri e Lacroix, 1941
  • Statuto della società anonima col titolo di Compagnia generale d'industria e commercio in Spezia approvato con Regio Decreto in data 16 febbraio 1873, La Spezia, Tipografia degli eredi Argiroffo, 1873
  • Sindona. Gli atti d'accusa dei giudici di Milano, prefazione di Maurizio De Luca, Milano, Editori Riuniti, 1986