Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

Fonti bibliografiche

Bibliografia specialistica per la ricerca storica sulle banche italiane dal 1861 ad oggi.

Risultati 1.301 - 1.400 di 1.761

  • Casetti Albino, Chini Tarcisio, Imperadori Luciano, Lavis e Zambana: uomini, fatti e cooperazione (occhiello in copertina con 60° Cassa Rurale di Lavis), Lavis - Trento, Cassa Rurale di Lavis - Publilux, 1983
  • Caselli Chiara (inventario), Cipriani Alberto (introduzione), L'Archivio storico della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (1488-1938). Inventario con introduzione storica, Pistoia, Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 2000
  • La banca di prét. Storia della Banca Piccolo credito Novarese, Casarino Giambattista, Tosca Franco (a cura di), Novara, Corriere di Novara, 1980
  • Goffredo Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna compilato per cura del professore Goffredo Casalis, Bologna, Forni, 1856
  • Carturan Celso, Storia di Monselice, datt. presso la Biblioteca comunale di Monselice, 1949
  • Cento anni di vita della Cassa di risparmio di Parma 1860-1960, Carra Enrico (a cura di), Parma - Milano, Cassa di Risparmio di Parma - Tip. Amilcare Pizzi, 1960
  • Caroleo Anna, Movimento cattolico e cooperazione di credito durante il fascismo, in Il movimento cooperativo nella storia d'Italia, 1854-1975, a cura di Fabio Fabbri, Milano, Feltrinelli, 1979, pp. 671-690
  • Caroleo Anna, Le banche cattoliche in Italia dalla prima guerra mondiale al fascismo, Milano, Feltrinelli, 1976
  • La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde nella evoluzione economica della regione, 1823-1923, Milano, Cariplo - Alfieri e Lacroix, 1923
  • Cargnelutti Liliana, Dal Monte di pietà alla Cassa di risparmio di Udine. Le fonti storiche per un definirsi di assistenza e credito, in Le carte preziose. Gli archivi delle banche nella realtà nazionale e locale: le fonti, la ricerca, la gestione e le nuove tecnologie, Tatò Grazia (a cura di), Trieste, Anai, 1999
  • Cargnelutti Liliana, Il Monte di Pietà di Udine tra assistenza, beneficenza e credito (1496-1942), Udine, Forum, 1996
  • Cargnelutti Liliana, Istituti di pegno e comunità. Guida dell'archivio del Monte di Pietà di Udine (1496-1942), Udine, Arti Grafiche Friulane, 1994
  • Cardone Cosimo, Cinquant'anni della Cassa rurale ed artigiana-Credito cooperativo di Castellana Grotte, Bari, 2009
  • Cardarelli Sergio, La questione bancaria in Italia dal 1860 al 1892, in La politica monetaria fra le due guerre, 1919-1935, Cotula Franco e Spaventa Luigi (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1993
  • Cardarelli Sergio, La questione bancaria in Italia, dal 1860 al 1892, in Ricerche per la storia della Banca d'Italia, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 105-180
  • Carboni Mauro, "Giova non poco allo splendore e al comodo di questa città". Profilo storico del Monte di Pietà, in Il Monte di Pietà. Palazzo di Residenza della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Poma Gabriella, Prati Luciana (a cura di), Forlì, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, 2007, pp. 33-43
  • I Monti di pietà fra teoria e prassi. Quattro casi esemplari: Urbino, Cremona, Rovigo e Messina, Carboni Mauro, Muzzarelli Maria Giuseppina (a cura di), Bologna, CLUEB, 2009
  • Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, Carboni Mauro, Muzzarelli Maria Giuseppina, Zamagni Vera (a cura di), Venezia, Marsilio, 2005
  • Carboni Mauro, Mazzotti Omar, Il Monte di pietà di Imola. Cinque secoli di storia cittadina, Imola, La Mandragora, 2012
  • Carbonetti Antonio, La Cassa di risparmio dell'Istria a sostegno della ripresa economica degli esuli istriani, fiumani e dalmati, Trieste - Padova, Cassa di Risparmio dell'Istria - Grafiche Erredici, 1976
  • La Banca d'Italia fra l'autarchia e la guerra, 1936-1945, Caracciolo Alberto (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1992
  • Cappellini Antonio, Badia Polesine. Compendio storico, Genova, Stab. Grafico G. Costa & C., 1946
  • Capecchi Giancarlo, Banca della Maremma Credito cooperativo di Grosseto,1959-2009. 50 anni di impegno e di successi, Grosseto, Banca della Maremma Credito cooperativo di Grosseto, 2009
  • Capecchi Ilvo, Gai Lucia, Il Monte della Pietà a Pistoia e le sue origini, Pistoia - Firenze, Cssa di Risparmio di Pistoia e Pescia - Leo S. Olschki Editore, 1976
  • L'Archivio storico della Compagnia di San Paolo, Cantaluppi Anna (a cura di), Torino, Compagnia di San Paolo, 2008
  • Canepa Goffredo, Il commercio transoceanico e la Esposizione galleggiante dei prodotti italiani, promossa ed organizzata dalla ditta Canepa e soci di Genova, Genova, Stab. Tip. Fratelli Pagano, 1887
  • Cancila Orazio, Credito e banche in un centro agricolo (1870-1939), Catania, Tip. dell'Università, 1974
  • Campanini Giorgio, Casse rurali e movimento cattolico a Parma, in 1892-1992. Centenario di fondazione della prima Cassa rurale in Emilia Romagna, della Federazione delle Casse rurali ed artigiane dell'Emilia Romagna, Bologna, Federazione delle Casse rurali ed artigiane dell'Emilia Romagna, 1993
  • Cammarosano P., Luchini L., Monteriggioni. Un territorio e la sua Banca. Per i 75 anni della Banca, Siena, Banca Monteriggioni, 1999
  • Camera dei deputati, Relazione sull'andamento degli istituti di emissione nel 1886, Roma, Tip. Eredi Botta, 1888
  • L'economia del Friuli dalla depressione allo sviluppo. L'evoluzione di un secolo, Udine, Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura di Udine, 1996
  • Spoleto 1895-1995. Una banca, una città, un territorio, Calzoni Giuseppe, Rossi Alfio C. (a cura di), Spoleto, Banca popolare di Spoleto, 1995
  • Calzoni Giuseppe, Di Marco Liana , Troiani Filippo M., La Cassa di Risparmio di Spoleto. Lo sviluppo di una banca, la crescita di una città e di un territorio, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 2007
  • Calvi Felice, Vicende del Monte di pietà in Milano, Milano, Tipografia Pietro Agnelli, 1971
  • Calvano Amedeo, Le casse di risparmio e le banche nell'ordinamento creditizio italiano, Padova, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, 1955
  • Ministero dell'Interno, Calendario generale del Regno d'Italia, dal 1862 al 1922
  • Calandrelli Lucio Antonio, Una banca, una storia. 1911-1986, Viterbo, Cassa Rurale ed Artigiana di Viterbo, 1986
  • Calabresi Gian Franco, L'associazione bancaria italiana : un caso di associazionismo economico, Roma-Bari, Laterza, 1996
  • Cafaro Pietro, Prandoni, Emilio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vol. 85
  • Cafaro Pietro, Tra due fiumi: il laboratorio naturale Ticino-Olona. Credito cooperativo ed economia tra '800 e '900, Busto Garolfo; Buguggiate, Banca di credito cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, 2008
  • Cafaro Pietro, Una periferia per centro. Il Credito cooperativo nella Lombardia del secondo Novecento, 1945-1991, Roma, Edizioni del Credito cooperativo, 2007
  • Cafaro Pietro, Piccolo credito grande capitale. Storia della Banca di credito cooperativo di Roma dalle origini, Roma, Bcc, 2004
  • Cafaro Pietro, La solidarietà efficiente. Storia e prospettive del credito cooperativo in Italia (1883-2000), Roma-Bari, Laterza, 2001
  • Cafaro Pietro, Finanza e industria in un centro cotoniero d'Italia: le banche di Busto Arsizio, in «Archivio Storico Lombardo», 64, 1988, pp. 239-258
  • Cafaro Pietro, La Banca, in Legnano e la sua banca, 1887-1987. Un secolo di storia civile, sociale ed economica, Milano, Federico Motta Editore, 1987
  • Cafaro Pietro, Per una storia della cooperazione di credito in Italia. Le casse rurali lombarde (1883-1936), Milano, Franco Angeli, 1985
  • Cafaro Pietro, Colombo Emanuele C., Un'antica nobiltà. L'altro credito cooperativo a Lodi nel Novecento, MIlano, Franco Angeli, 2009
  • Cacialli Pier Giuseppe, Marconcini Sergio, La prima volta in Italia una Cassa Rurale compie 100 anni. Atti delle manifestazioni per il centenario di fondazione della Cassa rurale ed artigiana di Cambiano di Castelfiorentino, Castelfiorentino, Cassa Rurale ed Artigiana di Cambiano di Castelfiorentino - Gini & Alderighi, 1985
  • Cambiano 1884-1984. Cent'anni di una Cassa Rurale, Cacialli Pier Giuseppe, Marconcini Sergio (a cura di), Castelfiorentino, Cassa Rurale ed Artigiana di Cambiano di Castelfiorentino - Gini & Alderighi, 1984
  • Cacialli Pier Giuseppe, Marconcini Sergio, La Cassa di prestiti di Cambiano, Empoli, Gini & Alderighi, 1983
  • Cacialli Pier Giuseppe, Marconcini Sergio, Una cassa rurale nella Valdelsa inferiore, Castelfiorentino, Tip. Zanini, 1974
  • Cassa rurale e artigiana di Spello. Settantacinquesimo dalla fondazione 1907-1982, s.l., Tipografia Guerra, [1982]
  • All'ombra del campanile. Storia e testimonianze sui 75 anni della Cassa rurale ed artigiana di Spazzavento, Pistoia, Tipografia artigiana, 1984
  • La Cassa rurale ed artigiana oggi Banca di credito cooperativo di Signa, in Un volto di Signa. Vocazione, solidarietà, volontariato, Signa, Masso delle Fate, 2003, pp. 37-65, 37-65
  • Cassa rurale ed artigiana S. Pietro in Trento, Ra. 80° dalla sua fondazione, 1901-1981, S. Pietro in Trento, Cassa rurale ed artigiana S. Pietro in Trento - CRA, 1982
  • Cassa rurale e artigiana di Mantignana, Cassa Rurale ed Artigiana di Mantignana. Venticinquesimo della fondazione 1957-1982, Mantignana - Santa Maria degli Angeli, Cassa Rurale ed Artigiana di Mantignana - Tipogafia Porziuncola, 1983
  • 25° Cassa Rurale ed Artigiana di Faenza, Fusignano, Cassa rurale ed artigiana di Faenza - Grafiche Morandi, 1981
  • Cassa rurale ed artigiana di Cortina d' Ampezzo. 70° di fondazione, 1894-1964, Feltre, Cassa rurale ed artigiana di Cortina d' Ampezzo - Tip. P. Castaldi, 1964
  • Uomini e cooperazione di credito fra due vallate, Cassa rurale ed artigiana di Castelbolognese e Casola Valsenio (a cura di), Castelbolognese, Grafica artigiana, 1989
  • Un paese, la sua banca. Cassa rurale e artigiana Caraglio: 1892-1992, sl, Dial Arti Grafiche, 1992
  • Origini e sviluppo della Cassa rurale ed artigiana di Cambiano Castelfiorentino, Cambiano di Castelfiorentino, CRA, 1972
  • 80°. Ottant'anni di attvità della Cassa Rurale ed Artigiana di Busto Garolfo. 1897-1977, Busto Garolfo - Legnano, Cassa Rurale ed Artigiana di Busto Garolfo - Arti Grafiche Landoni, 1981
  • Cassa rurale ed artigiana Bedizzole Turano Valvestino 1895-1985, Bedizzole, Cassa Rurale ed Artigiana Turano Valvestino - Grafiche Treeffe, 1985
  • 1914-1979 Cassa Rurale ed Artigiana di Battipaglia, 1929-1979 Comune di Battipaglia, 65 anni di sviluppo e economico e di crescita sociale nel segno della cooperazione, Battipaglia, CRA, 1979
  • 30 anni della nostra storia. Nel trentennale della fondazione della Cassa Rurale ed Artigiana, Caserta, Stab. Tip. La Minerva, 1896
  • Cassa Rurale di Depositi e Prestiti di Santo Stefano Protomartire in Cotignola - Celebrazione del 75° anniversario della sua fondazione, 29 maggio 1976, Faenza, Cassa rurale e artigiana di Faenza, 1976
  • Camera di commercio di Cuneo, Relazione sull'andamento industriale e commerciale della Provincia di Cuneo, Cuneo, 1912
  • Banca della Costa d'Argento Credito cooperativo di Capalbio. 1962-2011: da cinquant'anni al servizio del territorio, Roma, Ecra, 2011
  • La Banca Credito Agrario Bresciano e un secolo di sviluppo. Uomini, vicende, imprese nell'economia bresciana, vol. I, Brescia, Banca Credito Agrario Bresciano, 1983 (Per una storia dell'economia e della società bresciana, 1)
  • Buttarelli Aroldo, Una banca e il suo territorio: i primi cent'anni del Credito bergamasco, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», 38, 1992, pp. 103-107
  • Il manager a più dimensioni. Progettare e gestire i processi dell'impresa informatizzata, Butera Federico, Invernizzi Emanuele (a cura di), Milano, Franco Angeli, 1993
  • Tra storia e memoria. Antologia di articoli sulla storia delle Cooperative di credito in Toscana, Burdese Giorgio (a cura di), sl, Federazione toscana Casse rurali ed artigiane, 1994
  • Brown Frederick A. Y., Family Notes, Genova, Istituto Sordomuti, 1917
  • Broli Saverio, La Cassa di Risparmio di Vigevano nel suo primo centenario 1857-1957, Vigevano, Cassa di risparmio di Vigevano - Tip. Nazionale di G. Sai, 1957
  • Brilli Catia e Conca Messina Silvia A., A rentier class? Milanese nobility and the economy in post-unification Italy, in «European Review of History: Revue européenne d'histoire», vol. 28, 1, 2021, pp. 1-27
  • La Sardegna, voll. I-III, Brigaglia Mario (a cura di), Cagliari, Della Torre, 1988
  • Bria Federico, Credito cooperativo Mediocrati 1906-2016. 110 anni di valore al tempo dell'Unione Bancaria e della Riforma, Roma, Ecra, 2016
  • Brezzi C., Amaducci A., 1882-1982. Banca Mutua Popolare Aretina. Banca Popolare dell'Etruria: centenario di fondazione, Arezzo, Banca Popolare dell'Etruria - Grafiche Badiali, 1982
  • Bresoli Patrizia, Fonti archivistiche per la storia delle banche cattoliche lombarde, in «Bollettino dell'archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», n. 3, 1981
  • Brasa Gaetano, La Cassa di Risparmio di Cesena nel quinquennio 1906-1910: note per la giuria superiore della Esposizione internazionale di Torino 1911, Cesena, Cassa di risparmio di Cesena - Tip. G. Vignuzzi e C., 1911
  • Brambilla Carlo Santo, La trasformazione della "banca mista". Banca Commerciale Italiana e Credito Italiano tra risanamento e secondo conflitto mondiale
  • Braito Roberto, La cassa rurale di Carano da 60 anni al servizio del paese, Trento, Grafiche Istituto Artigianelli, 1981
  • Braccia Roberta, Un avvocato nelle istituzioni. Stefano Castagnola giurista e politico dell'Italia liberale, Milano, Giuffrè, 2008
  • Bozzi Carlo Luigi, Il Monte di Pietà e la Cassa di Risparmio di Gorizia nella economia della Provincia isontina (1831-1966), Gorizia, Cassa di Risparmio di Gorizia- Tipografia Sociale, 1967
  • Cassa rurale di Strembo Bocenago Caderzone, 1908-2008, Botteri Guido (a cura di), Tione di Trento, Antolini, 2008
  • Botta Luigi, Ferrero Vico, Lapidi a Savigliano. Appunti per un censimento, Savigliano, 2010
  • Bosca Donato, Diano un secolo di cooperazione. Storia della Cassa rurale e artigiana di Diano d'Alba nel primo centenario di attività, in Diano, il paese rivoltato, Diano d'Alba, Cassa Rurale ed Artigiana, 1986
  • Borsato Roberto, Il caso Banco Ambrosiano Veneto, in Mottura Paolo, Previati Daniele, Schweizer Paola, Borsato Roberto, Saita Francesco, Diversificazione e organizzazione dei gruppi creditizi. Teoria e casi, Milano, Egea e Giuffrè, 1996
  • Borsarelli Rosa Maria, Il Cardinale del Mondovì e i Monti di Pietà della sua Diocesi, Cuneo, 1957
  • Borney Lunardon Fernande, Bra. La storia più bella, 1982
  • Borin Antonio, Il Monte di Pietà di Montagnana, Montagnana, Banca del Monte di Montagnana, 1983
  • Borelli Giorgio, Per una interpretazione della Banca Popolare di Verona dal 1867 ai giorni nostri, in «Studi Storici Luigi Simeoni», LVIII, 2008, pp. 195-200
  • Borelli Giorgio, La Banca mutua popolare di Verona nel suo primo secolo di attività, Verona, Banca Mutua Popolare di Verona - Linotipia veronese Ghidini e Fiorini, 1967 e 1978
  • Il credito fondiario delle Venezie nel Novecento, Borelli Giorgio, Pecorari Paolo, Zalin Giovanni (a cura di), Verona, Mediovenezie banca, 2002
  • Borella Girolama, Borgato Daniela, Marcato Roberto, Un secolo di cooperazione. Cento anni di vita della Cassa rurale e artigiana di Piove di Sacco: 1894-1994, Piove di Sacco, BCC, 1994
  • Bordignon Favero Giampaolo, La vita economica di Castelfranco Veneto e la sua Banca Popolare dalle origini al 1954, Castelfranco Veneto, Banca Popolare di Castelfranco Veneto - Edizioni del Grifone, 1954
  • Dizionario biografico dei presidenti delle Camere di commercio italiane (1944-2005), vol. II, Bonomi Aldo, Paletta Giuseppe (a cura di), Roma-Soveria Mannelli, Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura-Rubbettino Editore, 2011
  • Bonfante Luigi, Banca Agricola Popolare di Cerea. Storia dalla fondazione ad oggi, 1921-1991, Verona, Euronobel, 1991
  • La Banca d'Italia del 1894 al 1913. Momenti della formazione di una banca centrale, Bonelli Franco (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1991
  • Bonelli Franco, La crisi del 1907. Una tappa dello sviluppo industriale italiano, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1971