Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

Fonti bibliografiche

Bibliografia specialistica per la ricerca storica sulle banche italiane dal 1861 ad oggi.

Risultati 401 - 500 di 1.786

  • Moro Vittorio, Il Monte di Pietà di Tortona (1589-1946), in Storia arte e restauri nel Tortonese. Il palazzetto medioevale: dipinti e sculture, Tortona, Cassa di risparmio di Tortona, 1993
  • Moro Jacopo, Il Monte di Pietà di Padova. 1469-1923, Padova, Società Coop. Tipografica, 1923
  • Moro Jacopo, Il monte di pietà di Padova dal 1490 al 1904, Padova, R. Stab. P. Prosperini, 1906
  • Moro Vittorio, L'esperienza delle Casse rurali a Tortona, in «Iulia Dertona», serie II, 43 (1995), n. 73, pp. 63-92
  • Moricola Giuseppe, Dal mutuo alla banca. Organizzazione del credito e trasformazione sociale ad Avellino nel XIX secolo, Milano, Franco Angeli, 1992
  • Moricola Giuseppe, All'origine del moderno sistema creditizio nel Mezzogiorno. Note per una storia sociale delle banche in Irpinia negli utlimi decenni del XIX secolo, in «Annali del Centro G. Dorso», II, 1985-1986
  • Mori Roberto, La Cassa di Risparmio di Piacenza e gli anni ottanta, Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza, 1980
  • Morelli Roberta, Il credito popolare in provincia: la Banca Agricola industriale di Sulmona (1885-1912), in Credito e sviluppo economico in Italia dal Medio Evo all'Età contemporanea, SISE (a cura di), Verona, Grafiche Fiorini, 1988, pp. 713-740
  • Morao Lorenzo, Insieme da cent'anni. Vedelago, la sua Cassa rurale, la Banca di credito cooperativo (1901-2001), sl, Credito trevigiano, 2001
  • Monzilli Antonio, Note e documenti per la storia delle banche di emissione in Italia, Città di Castello, Stab. Tip. S. Lapi, 1896
  • Monterumici Domenico, Notizie statistiche, geografiche ed agricole sul circondario di Sanremo, Treviso, Tipografia Luigi Zoppelli, 1881
  • Monteleone Giulio, Stella Aldo, Centocinquantanni di vita della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, 1822-1972. Lineamenti storici, Padova, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo - Liviana Editrice, 1974
  • Il monte di credito su pegno S. Agata di Catania nel 150° anno dalla fondazione (1807-1957), Catania, Conti, 1958
  • Cinquecento anni del Monte di Pietà di Udine. Centoventi anni di attività della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone. Il futuro ha radici antiche, Udine, Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone CRUP Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, 1996
  • Pel primo centenario dalla fondazione del Monte di Pietà S. Agata in Catania: festeggiamenti al mons. vescovo Corrado Maria Deodati ed illustrazione dell'opera Pia, 1807-1907, Catania, C. Galatola, 1907
  • Statuto del Monte di Credito su Pegno di 2ª categoria di Cremona. Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta in data 30 Settembre 1940-XVIII, Cremona, 1940
  • Monte di Pietà di Caprarola, in «Centro Studi Fondazione del Monte (?)»
  • Il Monte di pieta in Cagliari alla Esposizione di Torino nel 1898, Cagliari, Tip. Muscas di P. Valdes, 1898
  • I secoli del Monte: cenni storici sulla Banca Monte dei Paschi di Siena e sui palazzi della sua sede storica, Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, 2015
  • Monte dei paschi di Siena: cenni storici, Siena, Alsaba, 1999
  • Monte dei Paschi di Siena. Le sue origini e il suo sviluppo attraverso i secoli, Siena, Monte dei Paschi di Siena - Tip. Meini, 1958
  • 1488-1988. Cinquecento anni di continua attività, Parma-Collecchio, Banca del Monte di Parma, 1988
  • La Banca del Monte di Parma oggi, Parma, Banca del Monte di Parma, 1976
  • La tua banca dentro le tue mura, Lucca, Banca del Monte di Lucca - Centro Stampa, 1984
  • Statuto organico del Monte di Pietà in Chiavari amministrato dalla locale congragazione di Carità – Approvato con R. Decreto 16 giugno 1932, Chiavari, Scuola Tipografica Artigianelli, 1932
  • Monte di Pietà di Chiavari, Regolamento di amministrazione e servizio interno del Monte di Pietà con annessa pianta organica. Deliberato dalla congregazione di carità, amministratrice del monte, nelle sedute delli 3 novembre 1902 e 8 maggio 1903, Chiavari, Tipografia artistica L. Colombo, 1906
  • Alle origini dei Monti di Pietà. I Francescani tra etica ed economia nella società del tardo Medioevo, Bologna, Banca del Monte di Bologna e Ravenna, 1984 (Quaderni del Monte, 3)
  • Il Monte ha 499 anni. Una storia di mezzo millennio, Bologna-Palermo, Banca del Monte di Bologna e Ravenna - Telestar, 1973
  • Il Monte ha 500 anni, Bologna, Banca del Monte di Bologna e Ravenna - Zanini, 1973
  • Monte di Bologna 1473-1958, Bologna, Monte di Bologna, 1959
  • Una storia di solidarietà e microcredito nella bassa bolognese: la Cassa Rurale di Baricella (1895-1978), Montanari Piero (a cura di), Monzuno, Gruppo di Studi Savena Setta Sambro, 2017
  • Montanari Daniele, Il credito e la carità, volume I, Monti di Pietà delle città lombarde in Età Moderna, Milano, Vita e Pensiero, 2001
  • Monti di pietà e presenza ebraica in Italia: secoli 15-18, Montanari Daniele (a cura di), Roma, Bulzoni, 1999
  • Per il quinto centenario del Monte di Pietà di Brescia (1489-1989), vol. II, Montanari Daniele (a cura di), Travagliato, Officina Grafica Artigiana, 1989
  • Montaldo Aldo, La storia delle banche cooperative in Sardegna, Roma, 1948
  • Monografia della città di Roma e della campagna romana presentata all’Esposizione universale di Parigi del 1878, Roma, Tip. Elzeviriana, 1881
  • Monitore delle strade ferrate e degli interessi materiali, dal 1868
  • Monitore dei tribunali. Giornale di legislazione e giurisprudenza civile e penale e del contenzioso amministrativo, dal 1860
  • Molteni Juanito, La Banca popolare cooperativa di Napoli all'Esposizione internazionale di Torino del 1911, Napoli, Tip. Tramontano, 1911
  • Molinelli Raffaele, Due presidenti della Cassa di Risparmio di Jesi, Jesi, Cassa di Risparmio di Jesi, 1984
  • Molesti Romano, Tra economia e storia. Studi in memoria di Gino Barbieri, Pisa, IPEM, 1995
  • Mola Aldo A., Storia di Bra: dalla Rivoluzione francese al terzo millennio, Volume 2, Artistica piemontese, 2002
  • Mola Aldo A., Saluzzo: un'antica capitale, Saluzzo, 2001
  • Mola Aldo A., Storia dell'amministrazione provinciale di Cuneo dall'Unità al Fascismo (1859-1925), Torino, 1971
  • Mola Aldo A., Parusso Giulio, Un capitolo della storia bancaria della Provincia Granda: le Casse di Dronero, Alba e Mondovì, Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, 2006
  • Mola Aldo, Berardo Livio, Storia di Bra dalla Rivoluzione francese al terzo millennio, Savigliano, Artistica piemontese, 2002
  • Moioli Angelo, Il debito pubblico italiano nella attività finanziaria del banchiere Charles François Brot (1847-1866), in Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XII-XX, De Luca Giuseppe, Moioli Angelo (a cura di), Milano, Franco Angeli, 2007
  • Moioli Angelo, La traiettoria di una “international house” tra ’700 e ’800: il caso della ditta milanese Enrico Mylius e Comp., in La storia e l’economia: miscellanea di studi in onore di Giorgio Mori, Falchero Anna Maria (a cura di), Varese, Lativa, 2003, pp. 467-484
  • Moioli Angelo, Enrico Mylius negoziante e banchiere, in «…rispettabilissimo Goethe… caro Hayez… adorato Thorvaldsen…». Gusto e cultura europea nelle raccolte d’arte di Enrico Mylius, Pavoni Rosanna (a cura di), Venezia, Marsilio, 1999, pp. 29-37
  • Moccia Elvira, La Banca Popolare Cooperativa di Napoli (1882-1915), in «Rivista di Storia finanziaria», 29, 2012, pp. 91-103
  • Miscellaneo Silvia, Il Monte di pieta di Belluno e il suo archivio, Verona, Fondazione cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, 2001
  • Mirani Enrico, La cassa delle comunità. 85 anni di credito cooperativo, Roccafranca, La compagnia della stampa Massetti Rodella, 2004
  • Ministero delle Finanze, Provveditorato generale dello Stato, Pubblicazioni edite dallo Stato e col suo concorso (1861-1924). Catalogo generale, Roma, Libreria dello Stato, 1924
  • Le casse di risparmio in regime fascista, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste. Direzione generale del Credito Agrario e della Casse di Risparmio (a cura di), Roma, Mnistero dell'Agricoltura e delle Foreste - Poligrafico dello Stato, 1932
  • Micheli, G., Le casse rurali italiane. Note storico statistiche, con Appendice sulle banche cattoliche d’Italia, Parma, La Cooperazione Editoriale, 1898
  • Miani Stefano, Tipologia ed evoluzione del sistema creditizio, in L'economia del Friuli dalla depressione allo sviluppo. L'evoluzione di un secolo, Udine, Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura di Udine, 1996
  • Messaggero di Novi, 1865-?
  • Il mercato del credito e la borsa, i sistemi di compensazione, statistiche storiche : salari industriali e occupazione, Roma-Bari, Laterza, 1994 (Ricerche per la storia della Banca d'Italia, 5)
  • Mengozzi Narciso, Il Monte dei Paschi e le sue Aziende. Compendio di notizie storiche e statistiche (1472-1912), Siena, Monte dei Paschi di Siena - Lazzeri, 1913
  • Mengozzi Narciso, Il Monte dei Paschi di Siena. Sommario di notizie storiche e statistiche, Siena, Monte dei Paschi di Siena - Lazzeri, 1900
  • Meneghin Vittorino, Bernardino da Feltre e i Monti di pietà, Vicenza, LIEF Edizioni, 1974
  • Meneghetti Roberto, La Banca Popolare di Pordenone dal 1919 al 1939, in «Storia contemporanea in Friuli», 27, 1996, pp. 159-198
  • Meneghetti Roberto, Variazioni quantitative e normative nel credito tra le due guerre mondiali in provincia di Udine, in «Storia contemporanea in Friuli», 24, 1994, pp. 171-194
  • Meneghetti Roberto, La Banca Cooperativa Udinese (1919-1935), in «Storia contemporanea in Friuli», 23, 1992, pp. 113-138
  • Meneghetti Roberto, La Banca Cooperativa di Cividale fra le due guerre mondiali (1919-1939), in «Storia contemporanea in Friuli», 21, 1991, pp. 59-96
  • Meneghetti Roberto, Credito e agricoltura. La Banca del Friuli tra le due guerre mondiali, in «Storia contemporanea in Friuli», 21, 1990, pp. 105-148
  • Meneghetti Roberto, La liquidazione della Banca di Maniago (1928), in «Storia contemporanea in Friuli», 20, 1989, pp. 105-120
  • Meneghetti Roberto, La Cassa di Risparmio di Udine dal 1945 al 1960, in «Storia contemporanea in Friuli», 29, 1988, pp. 193-228
  • Meneghetti Roberto, La Cassa di Risparmio di Udine fra le due guerre mondiali. 1919-1940, in «Storia contemporanea in Friuli», 19, 1988, pp. 105-138
  • Meneghetti Roberto, La Banca Cattolica Cooperativa di Udine dal 1919 al 1930, in «Storia contemporanea in Friuli», 16, 1985, pp. 77-112
  • Meneghetti Roberto, La Banca Mutua Popolare Cooperativa di Latisana dal 1919 al 1939, in «Storia contemporanea in Friuli», 13, 1982, pp. 97-136
  • Meneghetti Roberto, La Cassa Rurale di Bressa e Campoformido tra le due guerre (1919-1939): variazioni normative e cadenze reali, in «Storia contemporanea in Friuli», 11, 1981, pp. 131-178
  • Meneghetti Roberto, Sviluppo e liquidazione dell'Istituto Carnico di Credito (già Cooperativa Carnica di Credito) nel primo dopoguerra (1919-1932), in «Storia contemporanea in Friuli», 10, 1979, pp. 299-348
  • Meneghetti Roberto, La Cassa Rurale di Tolmezzo tra le due guerre mondiali, in «Storia contemporanea in Friuli», 9, 1978, pp. 139-178
  • Meloni Vincenza, Le Casse di Risparmio nella storia: aspetti giuridico-amministrativi, Fermo, Cassa di Risparmio di Fermo, 1985
  • Meloni Angelo, Cento anni di attività, 1866-1966, Chieti, Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti, 1966
  • Mellone Piero, Poeta Franco, Una domenica di maggio. La storia della nascita della Cassa Agraria di Prestiti di Battipaglia e degli uomini che ne furono protagonisti, Roma, Ecra, 2014
  • Mediolanum, 3, Milano, Vallardi, 1881
  • Mediocredito Regionale Lombardo 1953/1976. Lo sviluppo dell'Istituto e i suoi uffici, Milano - Cinisello Balsamo, Mediocredito Regionale Lombardo - Arti Grafiche Amilcare Pizzi, 1976
  • R&S, Ufficio Studi Mediobanca (a cura di), Milano, Mediobanca Ricerche e Studi, 1976
  • Calepino dell'azionista, Ufficio Studi Mediobanca (a cura di), Mediobanca, 1956
  • Mazzocco Gian Nereo, Robiony Mario, 1911-2011. Banca popolare FriulAdria, volano di sviluppo economico e sociale, Pordenone, Banca popolare FriulAdria, 2012
  • La Cassa di Risparmio di Piacenza e l'economia della provincia (1861-1961), Mazzocchi Gian Carlo (a cura di), Piacenza - Milano, Cassa di Risparmio di Piacenza - R. Scotti, 1961
  • Mazzeo Luigi, La Banca Operaia Cooperativa di Pescopagano, in «Equilibri nelle arti», XVIII, 1982
  • Mazzacane Pasquale, Risposta all'opuscolo dell'avv. Tommaso Carizzi. Cenni sulle vicende della Banca circondariale del Sannio, Cerreto Sannita, Tip. municipale, 1926
  • Mastrangelo Fulvio, La Cassa di Risparmio del Banco di Napoli, 1862-1883, Napoli, Arte Tipografica, 1994
  • Mastrangelo Fulvio, Il Banco di Sicilia in età giolittiana. L'espansione territoriale, Napoli, Istituto italiano per la storia delle imprese, 1991
  • Massari S., La fondazione della Cassa di risparmio di Puglia, in «Delta, rivista quadrimestrale della CRP», 4, 1983
  • Massa Paola, Dalla Casana alla Cassa di Risparmio. Il caso di Genova e le altre esperienze liguri, in Attori e strumenti del credito in Liguria. Dal mercante banchiere alla banca univerale., Massa Paola (a cura di), Genova, Fondazione Carige, 2004, pp. 175-207
  • Attori e strumenti del credito in Liguria. Dal mercante banchiere alla banca univerale., Massa Paola (a cura di), Genova, Fondazione Carige, 2004
  • Massa Paola, Banchi ebraici e Monti di Pietà in Liguria. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca, in Monti di pietà e presenza ebraica in Italia: secoli 15-18, Montanari Daniele (a cura di), Roma, Bulzoni, 1999, pp. 17-34
  • Massa Paola, Assistenza e credito alle origini dell’esperienza ligure dei monti di pietà, in Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà nell'Europa preindustriale. Amministrazione, tecniche operative e ruoli economici, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 1991
  • Massa Paola, Nuove ricerche sul Monte dì Pietà di Savona, in «Atti e memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., vol. XXV, 1989, pp. 147-152
  • Massa Paola, La contabilità dell Antico Monte di Pietà di Savona. Illustrazione del primo registro (1480), in Savona nel Quattrocento e l'istituzione del Monte di Pietà, Savona, Cassa di risparmio di Savona, 1980, pp. 307-330
  • Masotti Lucia, Il Monte di Pietà di Forlì, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, Carboni Mauro, Muzzarelli Maria Giuseppina, Zamagni Vera (a cura di), Venezia, Marsilio, 2005, pp. 263-277
  • Martini-Bernardi Giuseppe, La Cassa centrale di risparmi e depositi di Firenze e sue affigliate dall'anno di sua fondazione a tutto il 1889: notizie e documenti editi ed inediti esistenti nell'archivio della centrale preceduti da alcuni cenni storici sulla origine della istituzione., Firenze, Cassa di Risparmio di Firenze, 1984
  • Martini Bernardi Giuseppe, La Cassa Centrale di Risparmi e Depositi di Firenze e sue affigliate dall'anno di fondazione a tutto il 1889, Firenze, Salvadore Landi, 1890
  • Martinelli Giovanni, Per una storia della Cassa di risparmio di Fermo. 1. Dalle origini agli anni Quaranta, Fermo, Trentatre, 1991
  • Martignone Cinzia, Imprenditori protestanti a Milano, 1850-1900, Milano, Franco Angeli, 2001
  • Martello Tullio, Montanari Augusto, Stato attuale del credito in Italia e notizie sulle istituzioni di credito straniere; compilata sugli ultimi documenti ufficiali ed illustrata da tavole grafiche, Padova, F.lli Salmin, 1874