Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

Fonti bibliografiche

Bibliografia specialistica per la ricerca storica sulle banche italiane dal 1861 ad oggi.

Risultati 1.401 - 1.500 di 1.761

  • Storia arte e restauri nel Tortonese. Il palazzetto medioevale: dipinti e sculture, Tortona, Cassa di risparmio di Tortona, 1993
  • Palermo Stefano, La Banca Tiberina. Finanza ed edilizia tra Roma, Napoli e Torino (1896-1895), Napoli, Esi, 2006
  • Paletta Giuseppe, L'archivio della Banca: l'impresa e la sua ombra, in Altro valore. I cento valori della Banca di Legnano, Legnano, Banca di Legnano, 2003, pp. 15-71; contiene la riproduzione di diversi documenti tra cui l'atto fondativo, oltre ad una breve profilo della banca
  • Dizionario biografico dei presidenti delle Camere di commercio italiane (1862-1944), Paletta Giuseppe (a cura di), Roma-Soveria Mannelli, Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura-Rubbettino Editore, 2005
  • Palla Konrad, 100 Jahre Raiffeisenkassen in Südtirol, Boyen, Raiffeisenverband Südtirol, 1989
  • Pallanti Giovanni, 1829 e dintorni: la fondazione della Cassa di risparmio di Firenze, storia e personaggi, Firenze, Libreria editrice fiorentina, 2009
  • Paltrinieri Giulia, La banca dei mirandolesi. La Cassa di Risparmio di Mirandola (1863-2000), Mirandola, Cassa di Risparmio di Mirandola, 2000
  • Panero T., La Cassa di risparmio di Alessandria nel primo quarantennio del Nocevento, in Banche e sviluppo economico nel Piemonte meridionale in epoca contemporanea. Dallo Statuto albertino alla caduta del fascismo, 1848-1943, Bermond Claudio (a cura di), Torino, Centro Studi Piemontesi, 2001, pp. 269-282
  • Pani Laura, Guida dell'archivio del Monte di Pietà di San Daniele (1714-1927), in Liliana Cargnelutti, Istituti di pegno e comunità. Guida dell'archivio del Monte di Pietà di Udine (1496-1942), in Cargnelutti Liliana, Istituti di pegno e comunità. Guida dell'archivio del Monte di Pietà di Udine (1496-1942), Udine, Arti Grafiche Friulane, 1994
  • Maffeo Pantaleoni, La caduta della Società generale di credito mobiliare italiano, Giulio Ercolani, Roma, Utet, 1998
  • Pantani Giacomo, Storia della Cassa rurale di Castagneto Carducci, Cecina, Europolis, 2012
  • Papa Tommaso, Cottone Giuseppe, La Cassa Rurale ed Artigiana Don Rizzo. Alcamo 1902-1982, Alcamo, Cassa Rurale ed Artigiana Don Rizzo - Grafiche Campo, 1982
  • Annuario italiano del capitalista. Guida per il portatore di azioni ed abbligazioni di banche e di società industriali e commerciali italiane, Papa E. (a cura di), MIlano, La Stampa Commerciale, 1910
  • Papafava Francesco, La banca franco-italiana, in «Giornale degli economisti», 1902, pp. 277 e sgg.
  • Papagni Antonio, 70° anniversario della fondazione, Bisceglie-Molfetta, Banca di Bisceglie, 1984
  • Paschetta Luigi, I primi sviluppi della Banca nazionale dell'agricoltura 1921-1940, Torino, 1987
  • Pasotti Pasquale, Cassa rurale ed artigiana di Castelbolognese e Casola Valsenio (1904-1984, 80 anni di credito cooperativo nella vallata del Senio), in Valle del Senio tra cronaca e storia, Magnani Giovanni (a cura di), Castelbolognese, CRA, 1984
  • Pasqualucci Loreto, Annuario d'Italia per l'esportazione e l'importazione, Roma, G. Bertero & C., 1905
  • Passaro Franco, La resa. Storia breve di una banca e di un processo, Bari, Progedit, 2010
  • Patriarca Emilio, Il Monte di Pietà di S. Daniele del Friuli nel quadrante della Storia Patria, Verona, Scuola d'Arte Tipografica Don Bosco, 1956
  • Pautassi V., Gli istituti di credito e assicurativi e la borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino, Museo nazionale del Risorgimento, 1962
  • Pavan M., Le Casse di risparmio postali in Italia dalle origini alla prima guerra mondiale, in «Storia economica», II, 1999, pp. 85-111
  • Pavanelli Giovanni, Dalla carità al credito: la Cassa di risparmio di Firenze dalle origini alla prima guerra mondiale, Torino, Tip. Giappichelli, 1991
  • Milano 1848-1898: ascesa e trasformazione della capitale morale, Pavoni Rosanna - Mozzzarelli Cesare (a cura di), Venezia, Marsilio, 2000
  • «…rispettabilissimo Goethe… caro Hayez… adorato Thorvaldsen…». Gusto e cultura europea nelle raccolte d’arte di Enrico Mylius, Pavoni Rosanna (a cura di), Venezia, Marsilio, 1999
  • Pecci Giuseppe, I centoventicinque anni della Cassa di risparmio di Rimini, in «Studi romagnoli», 18, 1967
  • Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI, 1922-1939, Pecorari Paolo (a cura di), Torreglia, 1977
  • Le banche popolari nella storia d'Italia, Pecorari Paolo (a cura di), Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 1999
  • Crisi e scandali bancari nella storia d'Italia, Pecorari Paolo (a cura di), Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2004
  • Storie di moneta e di banca, Pecorari Paolo (a cura di), Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2006
  • Il sistema bancario in Italia dopo l'Unità (1861-1900), in Storia d'Italia. Annali 23. La banca, Bermond Claudio et al. (a cura di), Torino, Einaudi, 2008, pp. 299-340
  • Pedrazzini Sara, Le carte della sezione credito del Monte di Pietà di Cremona nell'Archivio Storico della Cariplo, 2010
  • Banche e banchieri in terra bresciana negli anni Trenta, Pegrari Maurizio (a cura di), Brescia, Fondazione Banca Credito Agrario Bresciano - Istituto di cultura Giovanni Folonari, 1991
  • Pegrari Maurizio, L'Unione Bancaria Nazionale. Nascita ascesa e declino di una grande banca lombarda (1903-1932), Brescia, Grafo, 2004
  • Pellegrini M., Come nacque il Monte di pietà di Lucca, in «Rassegna del Comune, a. V, n. 34», 1961, pp. 55-61
  • Pelucchi Veronique, Federico Ettore Balzarotti banchiere (1866-1928): alle radici dello sviluppo del credito italiano
  • Peluffo Paolo, Storia del Mediocredito centrale, Roma-Bari, Laterza, 1997
  • Peluso Franco, La Banca Popolare Jonica, i suoi bilanci, la sua storia, Bari, Universita degli studi. Facolta di Economia e commercio. Istituto di statistica, 1992
  • Il pensiero italiano: repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e coltura sociale, 1891-1898
  • Perissinotto Alessandro, Lo sguardo oltre l'orizzonte, Torino, Banca del Piemonte, 2011
  • Perrera Salvatore, Le Banche Popolari in Italia, Trapani-Palermo, Banca del Popolo, 1982
  • Storia di Pistoia. IV: Nell'età delle rivoluzioni. 1777-1940, Petracchi Giorgio (a cura di), Firenze, Le Monnier, 2000
  • Petrarolo Pietro, La Banca Popolare Andriese nel contesto storico, economico, sociale di Andria, Andria, Banca Popolare Andriese - Grafiche Guglielmi, 1988
  • Petrecca Piero, Il credito cooperativo nel Molise alla fine dell'Ottocento. La Banca popolare cooperativa di Isernia, Cassino, 1991-1992
  • Petri Rolf, Reberschak Maurizio, La SADE di Giuseppe Volpi e la nuova Venezia industriale, volume 2., in Storia dell'industria elettrica in Italia, volume 2, De Rosa Luigi (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1993
  • Piccinini Gilberto, Un paese, una cassa rurale. 1911-1983. Castelferretti e la sua Cassa rurale e artigiana, Castelferretti, CRA, 1983
  • Piccinini Gilberto, Il credito cooperativo. Banche e casse rurali ad Ancona, Urbino, Quattroventi, 1991
  • Piccolo Credito Lombardo. Statuto, Milano, Ditta Tip. Editr. Libraria L. di G. Pirola,, 1923
  • Il cinquantenario del Piccolo Credito Bergamasco nei lineamenti dell'evoluzione economica bergamasca: 1891-1941, Bergamo, Banca Piccolo Credito Bergamasco - Istituto italiano d'arti grafiche, 1942
  • Pidatella Salvatore, La banca Popolare Cooperativa di Pescopagano dal 1883 al 1983, in La Banca Popolare Cooperativa di Pescopagano, la Basilicata, il Mezzogiorno in cento anni di storia d'Italia, Potenza - Villa d'Agri, Banca Popolare Cooperativa di Pescopagano - Ars Grafica, 1985
  • Pieretti Antonio Loris et Al., Dal Monte di Pietà alla Banca popolare. Banca popolare di Gualdo Tadino nel primo centenario della fondazione: 1885-1985, Gualdo Tadino, Banca Popolare, 1986
  • Pignotti Guido, Il Monte dei paschi di Siena dalle origini all'epoca attuale, Siena, S. A. Poligrafica, 1940
  • Pillitteri Francesco, Credito e risparmio nella Sicilia dell'unificazione, Palermo, Palumbo, 1981
  • Pillon Lucia, Il tempo sospeso: la storia del Monte di pietà di Gorizia (1831-1929) tra beneficenza e credito, Gorizia, Fondazione Cassa di risparmio, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, 2012
  • La Banca Agricola Milanese (1874-1997), Piluso Giandomenico (a cura di), Milano, Banca Agricola Milanese, 1997
  • Piluso Giandomenico, La storia della Banca, in La Banca Agricola Milanese (1874-1997), Piluso Giandomenico (a cura di), Milano, Banca Agricola Milanese, 1997, pp. 15-71
  • Piluso Giandomenico, L'arte dei banchieri. Monete e credito a Milano da Napoleone all'Unità, Milano, Franco Angeli, 1999 (Storia)
  • Piluso Giandomenico, Il mercato del credito a Milano dopo l'unità: struttura e dinamiche evolutive, in Banche e reti di banche nell’Italia post-unitaria, vol. I, Conti Giuseppe, La Francesca Salvarore (a cura di), Bologna, Il Mulino, 2000, II, pp. 503-556
  • Piluso Giandomenico, Mediobanca. Tra regole e mercato, Milano, Egea, 2005
  • Piluso Giandomenico, Banche, regolamentazione e politica economica (1946-1990), in Le Banche e l'Italia. Crescita economica e società civile, 1861-2011, Conte Leandro (a cura di), Roma, Bancaria, 2011
  • Piluso Giandomenico, Adjusting to Financial Instability in the Interworld Period. Italian Financial Elites, International Cooperation and Domestic Regulation, in Financial Elites in Historical Perspective, Cassis Youssef, Telesca Giuseppe (a cura di), Oxford, Oxford Univesity Press, 2017
  • Piluso Giandomenico, L'istituto di emissione, 1867-1926, in Storia del Banco di Sicilia, Asso Pier Francesco (a cura di), Roma, Donzelli, 2017, pp. 13-109
  • Pinardi, G., Banche e banchieri d'Italia. Annuario della banca italiana, 1907-1908, Milano, 1907
  • L'Archivio Storico di Banca Intesa. Per una storia al plurale, Pino Francesca (a cura di), Milano, Banca Intesa - Silvana Editoriale, 2004
  • Il futuro attraverso la storia. Credito Valdinievole, le origini di una tradizione, Pinochi Federica (a cura di), Buggiano, Vannini, 2011
  • Pisani Massamormile Andrea, La storia della Banca Carime. Da tre Casse di Risparmio a una banca del territorio, Brindisi, Edizioni nuove proposte, 2007
  • Pisu Giampaolo, La crisi del "sistena bancario sardo" nella seconda metà dell'Ottocento, in Credito e sviluppo economico in Italia dal Medio Evo all'Età contemporanea, SISE (a cura di), Verona, Grafiche Fiorini, 1988, pp. 623-640 contiene informazioni sugli istituti di credito sorti dopo il corso forzoso oltre che al profilo della Cassa di risparmio di Cagliari e della Banca Agricola Sarda
  • Pisu Stefano, La Regione e la nascita del Credito Industriale Sardo (1953-1958), in Per una storia della Regione autonoma della Sardegna, Milano, Franco Angeli, 2019
  • Pittavino Arnaldo, Storia di Pinerolo e del Pinerolese, Milano, Bramante, 1966
  • Platto Pietro, Il Monte in età contemporanea, in Per il quinto centenario del Monte di Pietà di Brescia (1489-1989), vol. II, Montanari Daniele (a cura di), Travagliato, Officina Grafica Artigiana, 1989, pp. 193-230
  • Podestà Gian Luca, L’evoluzione del sistema creditizio dalla Restaurazione alla legge bancaria del 1936., in Attori e strumenti del credito in Liguria. Dal mercante banchiere alla banca univerale., Massa Paola (a cura di), Genova, Fondazione Carige, 2004, pp. 143–173
  • Poggiali Vieri, Storia della banca Morgan Vonwiller, Milano, G. De Vecchi, 1969
  • Polsi Alessandro, Alle origini del capitalismo italiano: Stato, banche e banchieri dopo l’Unità, Torino, Einaudi, 1993
  • Polsi Alessandro, Financial Institutions in Nineteenth-Century Italy. The Rise of a Banking System, in «Financial History Review», 3, pp. 117-137
  • Polsi Alessandro, Il mercato del credito a Piacenza. Storia della Banca Popolare Piacentina (1867-1932), Piacenza, Banca di Piacenza, 1997
  • Polsi Alessandro, Stato e Banca centrale in Italia. Il governo della moneta e del sistema bancario dall'Ottocento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2001
  • Il Monte di Pietà. Palazzo di Residenza della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Poma Gabriella, Prati Luciana (a cura di), Forlì, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, 2007
  • Ponti Ermanno, Il Banco di Santo Spirito fondato da S.S. Paolo V con breve del 13 dicembre 1605, Roma, Banco di Santo Spirito, 1941
  • Banca Mutua Popolare Aretina, Arezzo, Arezzo, Banca Mutua Popolare Aretina, 1957
  • Note su novant'anni di attività. 1866-1956, Padova, Banca Popolare di Padova e Treviso, 1956
  • Ottant'anni di attività della Banca Mutua Popolare di Verona. 1867-1947, Verona, Banca Mutua Popolare di Verona, 1948
  • 5 ottobre 1958. Celebrazione del novantennio di fondazione 1867-1957 della Banca Mutua Popolare di Verona, Verona, Banca Mutua Popolare di Verona, 1958
  • Banca Mutua Popolare di Verona.1867-1967, Verona, Banca Mutua Popolare di Verona, 1968
  • Pozzoni Filippo, Necessità d'una Banca sola d'emissione in Italia, in «Rivista Universale: pubblicazione periodica», volume 25, 1877, pp. 17-26
  • Prandin Ivo, Un paese e la sua banca. 1963-2003. A Martellago nasceva quarant'anni fa la Cassa Rurale ed Artigiana oggi Banca Santo Stefano - Credito Cooperativo, Martellago, Banca Santo Stefano, 2003
  • Prato Giuseppe, Fenoglio Giulio, La Cassa di Risparmio di Torino nel suo primo centenario 4 luglio 1827-4 luglio 1927, Torino, Cassa di Risparmio di Torino - Eredi Botta, 1927
  • La Cassa rurale e il movimento cattolico corinaldese, Pretelli Sergio (a cura di), Sassoferrato, Centro regionale per la storia dei movimenti sociali cattolici e la resistenza nelle Marche, 1987
  • Le Casse rurali e artigiane nelle Marche. Ricerche storiche e problemi attuali, Pretelli Sergio (a cura di), Urbino, Quattroventi, 1990
  • Pretelli Sergio, Credito e banche locali nelle Marche, 1861-1945, Urbino, Quattroventi, 1990
  • Il credito cooperativo nelle Marche. Ricerche storiche e problemi attuali, 1896-2007, Pretelli Sergio (a cura di), Falconara, Errebi grafiche Ripesi, 2007
  • Preti Paolo, Il meglio del piccolo. L'Italia delle PMI: un modello originale di sviluppo per il paese, Milano, Egea, 2011
  • Pretti I., Castellani G., Ragoli: cooperazione e comunità, Ragoli-S. Giorgio, Cassa Rurale di Ragoli, 1984
  • Pretti I., La Cassa Rurale di Ragoli, in Pretti I., Castellani G., Ragoli: cooperazione e comunità, Ragoli-S. Giorgio, Cassa Rurale di Ragoli, 1984
  • Preziosi A.M., Appunti sulla origine e sulla diffusione delle Casse rurali nel padovano, in Un secolo di cooperazione di credito nel Veneto. Le casse rurali ed artigiane 1883-1983, Zalin Giovanni (a cura di), Padova, Signum, 1985
  • Primiano Maria, La banche locali in Italia: Banca Popolare Cattolica Puteolana (1910-1917), in «Rivista di Storia finanziaria», 29, 2012, pp. 7-17
  • Pucci Ruggero, Il modello storico del banco di sconto. Una lettura delle origini del Banco di Chiavari (1870-1873), in «Rivista di storia finanziaria», 11, 2003
  • Credito valtellinese: 100 anni per lo sviluppo economico e sociale, Quadrio Curzio Alberto (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 2008
  • Racine Pierre, Storia della Banca a Piacenza dal medio evo ai nostri giorni, Piacenza, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Piacenza, 1972 (ca.)
  • Raffiotta Giovanni, Dalla Tavola di Palermo al Banco di Sicilia, in «Annali della Facoltà di economia e commercio», 1
  • Raffiotta Giovanni, Banco di Sicilia. Inventario Guida all'Archivio Storico, in ABI, Archivi storici delle Aziende di Credito dell'Associazione Bancaria Italiana, vol. II, Roma, ABI - O. Rossi, 1956