Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

‹ Risultati della ricerca

Banca Pinerolese di Credito Commerciale (A. Buggino)

Pinerolo (TO)

Data di costituzione: [prima di 1923]

Data di cessazione: [30 novembre 1923]

Pinerolo (TO)

185 di 1.217


Nella primavera del 1923 apparvero sulle pagine de 'La Lanterna Pinerolese' alcune inserzioni pubblicitarie della Banca Pinerolese di Credito Commerciale (A. Buggino). La banca raccoglieva depositi a risparmio al 4%, gestiva conti correnti al 3,5% e buoni vincolati al 6% anticipato ma sopratutto "svolgendo la propria attività nella nostra Regione, Vi consente la più larga e facile possibilità di controllo e di informazioni sul proprio andamento generale e Vi offre così la migliore e più efficace tutela". Sul finire dello stesso anno, la banca venne posta in liquidazione e successivamente assorbita dalla Banca Popolare di Novara. Quanto al proprietario, il genovese di origine Alessandro Buggino, socialista e deputato nella XXV Legislatura tra il 1919 e il 1921, titolare di diverse aziende tessili, fu accusato sul finire del decennio di appropriazione indebita per oltre 10 milioni di lire.


Sede legale

  • Pinerolo (TO) [via Trieste n. 5]

Forma giuridica

  • [1923] Ditta individuale

Categoria bancaria

  • [1923] Ditta bancaria

Fonti bibliografiche

  • L'Unione Monregalese, 1898-in attività (8 marzo 1930 p. 4)
  • La Lanterna Pinerolese, cessato (7 aprile 1923, p. 3 e 5 maggio 1923, p. 2)

Autore: Geoffrey Pizzorni | Ultima modifica: 16 febbraio 2023

Link scheda: https://www.bancheitaliane.org/schede/6927