Data di costituzione: 31 dicembre 1902
Data di scioglimento: 1 novembre 1911
Altre denominazioni
La società in nome collettivo "Rito e Compagni" nasce a Torino il 31 dicembre 1902. Sono soci Eugenio Rito, Federico Perroncelli e Vittorio De Pedri. Il capitale sociale di 60.000 liri è stato interamente versato in parti uguali dai tre soci che prevededono una durata della società per i futuri tre anni (a partire dal 1 gennaio 1903). L'oggetto societario viene così descritto: "operazioni comprese nelle parole banca e cambio, commercialmente intese, escluse le operazioni di giuoco e di mera speculazione di borsa". Dopo una proroga di ulteriori tre anni (in seguito nuovamente rinnovata) il 4 agosto del 1904 la società si trasforma in "Rito e De Pedri". Con atto notarile del 1 novembre 1911 la società viene "risolta" e vengono nominati liquidatori i due soci. La Banca viene assorbita, a seguito della liquidazione, dalla Banca Popolare di Novara.
Numero del tribunale: TO 11/1903
Sede legale
Capitale sociale
Forma giuridica
Fonti archivistiche
Fonti bibliografiche
Autore: Carlo Bazzani | Ultima modifica: 08 febbraio 2023