Data di costituzione: [1901]
Data di scioglimento: 11 giugno 1934
Eredi di una famiglia attiva nel settore del credito almeno già dall'inizio dell'Ottocento, il Banco Segre Moise di Franchino venne messo in liquidazione a partire dall'inizio di gennaio del 1928. Il proprietario, secondo le carte dell'Istituto di vigilanza della Banca d'Italia "persona assai facoltosa", riuscì in seguito a rimborsare i propri clienti nonostante "fossero dislocati in plaghe lontane o fossero individui emigrati". La liquidazione del Banco venne chiusa nel giugno del 1934. L'anno seguente, Moise Segre avviò, sempre a Saluzzo, un'attività di cambiavalute. Nella primavera del 1944, insieme ad altri membri della piccola comunità ebraica saluzzese, venne deportato nel campo di concentramento di Auschwitz da dove non fece più ritorno. Aveva 78 anni.
Sede legale
Fonti archivistiche
Fonti bibliografiche
Autore: Geoffrey Pizzorni | Ultima modifica: 26 dicembre 2022