Data di costituzione: 29 giugno 1916
Data di scioglimento: 11 febbraio 1945
Altre denominazioni
Il 29 giugno 1916, con atto rogato dal notaio Demateis, viene fondata la Cassa Rurale di Depositi e Prestiti nella parrocchia di Maria Assunta Comune di Morgex (TO, dal 1927 AO). Scopo della società, della durata prevista di 99 anni, è "il miglioramento morale ed economico dei suoi membri col mezzo di atti commerciali, escluso ogni fine politico" (art. 2 dello Statuto). Gli 11 soci fondatori sono proprietari-agricoltori locali, a eccezione di don Oddone Cretaz, parroco di Morgex, che ricopre l'incarico di segretario e principale amministratore della Cassa fino al 1939. Nel decennio successivo alla fondazione la società conosce un periodo di consolidamento, limitandosi comunque in prevalenza a operazioni con i propri consociati, cui corrisponde il 5% di interesse sui depositi a risparmio. La Cassa raggiunge la sua massima attività e consistenza economica nel 1927, quando i depositi ammontano a 240.000 lire, a fronte di prestiti concessi per 165.000 lire. In questo frangente la Cassa svolge un'utile azione di sostegno creditizio agli agricoltori della zona, concedendo anche sussidi a enti religiosi e civili. Nel 1929 compaiono però a bilancio crediti in sofferenza per 27.000 lire (che poi si riveleranno ammontare a 65.000) per somme depositate presso i falliti Crédit Valdôtaine e Banca Réan. Rigettata l'ipotesi di scioglimento anticipato, l'Assemblea dei soci (all'epoca circa una novantina) approva la ripartizione delle perdite e il loro reintegro attraverso versamenti volontari pro quota. Nel corso del 1930-1931 il reintegro delle perdite viene effettivamente completato, ma la Cassa non sarà più in grado di risollevarsi...[ + Espandi ]
Sede legale
Capitale sociale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 01 gennaio 2023
Link scheda: https://www.bancheitaliane.org/schede/5595