Vai a Circolari ABI (1919-1945) >

‹ Ricerca schede

Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna

Bene Vagienna (CN)

Data di costituzione: 14 novembre 1897

Bene Vagienna (CN)
In attività

Altre denominazioni

  • Cassa Rurale di Prestiti di Bene Vagienna [14 novembre 1897]
  • Cassa Rurale ed Artigiana di Bene Vagienna [1938]
  • Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna [1994]
  • Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna [2009]

Il 14 novembre 1897, con atto rogato dal notaio Reineri, viene fondata la Cassa Rurale di Prestiti di Bene Vagienna (CN), della durata prevista di 99 anni e avente la finalità di "agevolare scambievolmente il credito" tra i soci. Tra i 18 membri fondatori, tutti "agricoltori possidenti" residenti in Bene Vagienna, figura anche il sacerdote don Pietro Dompè. Dopo aver svolto la propria funzione di sostegno all'agricoltura locale con operazioni di piccolo credito, tramite la costituzione di un fondo di 5.000 lire la Cassa promuove nel 1918 la creazione di una cooperativa di consumo per la fornitura ai soci di generi alimentari e agricoli a prezzi di favore, allo scopo di consolidare l'azione di contrasto alla speculazione privata. Nel 1926 risulta gestire depositi a risparmio per quasi 4 milioni di lire, operando in utile. Sul finire degli anni Venti l'ente attraversa un momento di difficoltà dovuto al venir meno della fiducia di molti risparmiatori verso la solvibilità delle casse rurali e al momento di crisi economica, che tra 1928 e 1929 determinano la contrazione di un quarto della massa fiduciaria da 4 a 3 milioni di lire. Nel 1930 l'ammontare dei depositi è in ulteriore diminuzione (2,8 milioni), così come il numero dei soci (che sono però ben 1.082 a inizio anno), ma la Cassa dimostra di poter fare fronte alle richieste di ritiro dei risparmi ricorrendo solo a mezzi propri ordinari. Nonostante le difficoltà, nella prima metà degli anni Trenta l'istituto è tra le più importanti casse rurali della...[ + Espandi ]


Sede legale

  • Bene Vagienna (CN) [via Roma; poi Piazza Botero]

Capitale sociale

  • [31 dicembre 1926] 88.263 Lire italiane [Riserva ordinaria]
  • [31 dicembre 1930] 130.220 Lire italiane [Riserva ordinaria e straordinaria]
  • [31 dicembre 1940] 235.000 Lire italiane [Riserva ordinaria e straordinaria]
  • [31 dicembre 1950] 1.151.000 Lire italiane [Riserva ordinaria e straordinaria]
  • [31 dicembre 1955] 1.101.000 Lire italiane [Riserva ordinaria]
  • [31 dicembre 1960] 5.496.061 Lire italiane [Quote sociali e riserve]
  • [31 dicembre 1970] 23.772.080 Lire italiane [Capitale e riserve]
  • [31 dicembre 1980] 870.712.014 Lire italiane [Patrimonio]
  • [31 dicembre 1990] 10.794.000.000 Lire italiane [Patrimonio]
  • [31 dicembre 1994] 22.358.000.000 Lire italiane [Patrimonio]
  • [31 dicembre 1997] 46.000.000.000 Lire italiane [Patrimonio netto]
  • [31 dicembre 2021] 56.757.000 Euro [Patrimonio netto]

Forma giuridica

  • [14 novembre 1897] Società cooperativa in nome collettivo a responsabilità illimitata
  • [26 agosto 1956] Società cooperativa a responsabilità illimitata
  • [1994] Società cooperativa a responsabilità limitata
  • [2005] Società cooperativa

Categoria bancaria

  • [14 novembre 1897] Cassa rurale [Cassa Rurale di Prestiti]
  • [1938] Cassa rurale e artigiana
  • [1994] Banca di credito cooperativo

Fonti archivistiche

  • ASBI - Archivio storico Banca d'Italia (Roma)
    Fondo Banca d'Italia / Vigilanza sulle aziende di credito (1926-1984)
    Pratiche n. 5089, ff. 1-2; n. 5090, f. 1; n. 5091, ff. 1-3; n. 5092, ff. 1-2
  • Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia "Mario Romani" (Milano)
    Atti costitutivi di cooperative di credito (credito cooperativo cattolico e casse rurali in Italia fino al 1920)
    b. 1, f. 2
  • Camera di Commercio di Cuneo (Cuneo)
    Camera di commercio di Cuneo, Registro imprese - Fascicoli
    Fasc. Rea 2921
  • Federcasse / Archivio Storico del Credito Cooperativo (Roma)
    Ente Nazionale delle Casse Rurali Agrarie ed Enti Ausiliari (Encra)
    b. 1, f. 2
  • Banca d'Italia (Roma)
    Albi ed Elenchi di Vigilanza
    Matricola n. 4243

Fonti bibliografiche

  • ABI, Annuario delle aziende di credito e finanziarie, dal 1921 al 1993 (1951 e 1961)
  • Casse rurali ed artigiane. Annuario, dal 1968 (1970; 1981/82)
  • Grosso Alessia, Rescigno Gerardo, Il sistema finanziario piemontese. Tendenze e prospettive, Rapporto Ires Piemonte, Torino, IRES, 2000
  • Ianniello Attilio, La banca di credito cooperativo di Bene Vagienna 1897-2007. Centodieci anni di solidarietà al servizio dell'economia e della cultura locale, Savigliano, L'Artistica, 2007
  • Annuario. Casse Rurali - Banche di Credito Cooperativo (1995)

Autore: Maurizio Romano | Ultima modifica: 19 aprile 2023