Data di costituzione: 1864
Data di scioglimento: 1913
La Granet Brown & Co viene costituita nel 1864 come società in accomandita fra i soci W. Granet, E.A. Le Mesurier e F. Brown. Si tratta di persone che godono di ottima reputazione sulla piazza genovese per le loro competenze in ambiti creditizio e finanziario e che vantano contatti e relazioni internazionali. William Granet in precedenza era stato socio della De la Rue and Co., una delle banche private più importanti di Genova nel periodo preunitario. Sono molto noti i rapporti fra il ginevrino Emile De la Rue e il conte di Cavour, di cui è ascoltato consigliere in ambito finanziario. William Granet è tra l’altro legato da rapporto familiare con Emile, che ha sposato sua sorella Augusta Granet.
Frederick Brown, anch’egli di origine inglese aveva in precedenza lavorato come socio alla Gibbs and C. presso la quale aveva maturato le proprie competenze in ambito commerciale. La Gibbs & C., infatti, era una ditta che trattava coloniali e manifatture, situata insieme ad altri negozianti nel porto franco.
Per queste ragioni la ditta è un punto di riferimento per gli affari degli inglesi nel porto e nella città di Genova. Accanto all'attività creditizia la ditta gestisce alcune attività tra cui l'unica industria estrattiva di un certo rilievo nel Genovesato, ossia la miniera di rame di Libiola; negli anni Ottanta avrà una partecipazione importante nella Compagnia di navigazione Lavarello. La ditta Granet Brown & C. prosegue nelle sue attività superando anche le crisi degli anni Novanta e quella del 1907 durante le quali molte attività creditizie chiudono. La banca viene definita in liquidazione nel 1913.
Sede legale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti bibliografiche
Autore: Luciano Maffi | Ultima modifica: 29 dicembre 2022