Data di costituzione: 6 febbraio 1926
Data di incorporazione: 2002
Altre denominazioni
Fondata a Pinerolo nel febbraio del 1926 dall'avvocato Carlo Brignone, la banca ha progressivamente esteso il suo raggio d'azione prima portando la direzione generale a Torino e in seguito aprendo diverse filiali in provincia come per esempio quelle di Santena e Moncalieri. La Banca Brignone ha sempre operato in tutte le molteplici attività del settore bancario pur conservando una precisa vocazione nella gestione di patrimoni personali per una clientela di media e alta gamma. Nel 1982, l'azionariato della banca è stato aperto al gruppo IFI - IFIL della famiglia Agnelli e ad altri prestigiosi imprenditori piemontesi e milanesi. Nel 1988, la Banca Brignone ha incorporato la Banca Rosenberg Colorni & Co. di Milano. Nella seconda metà degli anni Novanta, la Banca Popolare di Bergamo ha acquisito il controllo di diversi istituti bancari tra cui quello della banca privata pinerolese che all'epoca aveva 20.000 clienti e 12 sportelli. Tra la fine del 2001 e l'inizio dell'anno seguente, è stata perfezionata l'incorporazione della Banca Brignone da parte della controllante.
Sede legale
Capitale sociale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Fonti bibliografiche
Autore: Geoffrey Pizzorni | Ultima modifica: 26 dicembre 2022