Data di costituzione: 1920
Data di scioglimento: dopo 1926
Il Credito Mercantile Italiano viene costituito a Genova nel 1920. Si tratta di una società per azioni con capitale sociale di 10.000.000 di lire, di cui versati 2.000.000. Tale istituto di credito ha sede legale a Genova e amministrativa a Milano e vanta collegamenti con il gruppo finanziario lombardo Boneschi – Gottlieb. Fin dalla sua origine la banca si pone come obiettivo anche quello di agevolare le relazioni commerciali fra la Germania e l’Italia. Infatti, con la casa bancaria Arons & Walter di Berlino e la ditta Johann Berenger – Glosser & Co di Amburgo, l’istituto partecipa alla costituzione della Deutsch Italienische Handelsgesellschaft (Società Commerciale Italo-Germanica) con sede a Berlino e capitale di 3.000.000 di marchi interamente versato. Nonostante l’importante rete di interessi e il fatto che fosse sostenuta da gruppi finanziari importanti, la banca già nel 1923 viene definita in crisi e alla fine degli anni Venti viene liquidata.
Sede legale
Capitale sociale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti bibliografiche
Autore: Luciano Maffi | Ultima modifica: 29 dicembre 2022