Data di costituzione: 1908
Data di incorporazione: 1979
Altre denominazioni
L'Anglo American Agency Bank è fondata ad Alassio nel 1908 dal conte Federico de Galleani, con capitale di 25.000 lire. Nel 1920 viene trasformata in accomandita semplice ed entrano nell’azienda la moglie e un figliastro del conte Galleani. Nel 1927, in ottemperanza alle formalità di legge, riprende la forma di ditta individuale; nello stesso anno i conti correnti sono pari a 936.573 lire. L’azienda e il conte de Galleani godono di reputazione e fiducia sulla piazza di Alassio, includendovi anche numerosi stranieri che sono proprietari di palazzi, ville e terreni nella località turistica. Il conte de Galleani, inoltre, indipendentemente dall’azienda bancaria, gestisce la Esattoria comunale di Alassio-Laigueglia. Nella relazione dell'ispezione effettuata nel 1934 la banca viene definita "in proficuo e sano lavoro". Nel giugno 1940 la banca è costretta a cambiare denominazione, trasformandosi dall'inglese "Anglo American Agency & Bank" all'italiano "Banca Galleani – Ufficio Viaggi e Turismo". Il 7 agosto 1945 la banca può riprendere la denominazione precedente. Il Ministero del tesoro commenta nel seguente modo la richiesta: “considerando che con tale variante sarà facilitata all’azienda la ripresa dei rapporti con i turisti stranieri e con l’estero". Il 1° gennaio 1959 è costituita la “Banca Galleani - The Anglo American Bank & C.” (Società accomandita semplice) composta da Federico de Galleani, Roberto de Galleani, Enrico de Galleani e Teresa Berto. Dal 29 dicembre 1978 la "Banca Galleani – The Anglo American Bank & C." opera nella nuova veste giuridica di società per azioni. In tale anno il personale della banca è di 58 elementi. Nel 1978, infine, viene acquistata dal Banco di Chiavari e della Riviera Ligure, nel quale viene incorporato l'anno successivo.
Sede legale
Capitale sociale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti archivistiche
Fonti bibliografiche
Autore: Luciano Maffi | Ultima modifica: 30 dicembre 2022