Data di costituzione: 12 novembre 1978
Altre denominazioni
La Banca di Credito Cooperativo Valdostana (Coopérative de Crédit Valdôtaine) nasce il 1° gennaio 2000 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 27 novembre 1999) a seguito della fusione tra la Banca di Credito Cooperativo del Gran Paradiso - Monte Bianco (sede legale a Saint-Pierre - AO) e la Banca di Credito Cooperativo di Gressan e Saint-Christophe (sede legale a Gressan - AO).
Si tratta di una società cooperativa a responsabilità limitata e la durata stabilita è fisata fino al 31 dicembre 2060. La Banca ha come obiettivo "la raccolta del risparmio e l'esercizio del credito nelle sue varie forme", compiendo "tutte le operazioni e i servizi bancari, finanziari e, ove autorizzati, assicurativi" (Statuto, art. 17). Strettamente legata al territorio in cui sorge, può operare fuori dai propri confini per una quota che non eccede il 5% del totale delle attività. Tra i propri principi ispiratori si annovera "la scelta di costruire il bene comune", tutelando "forme adeguante di democrazia economico-finanziaria e lo scambio mutualistico tra i Soci Cooperatori, nonché la partecipazione degli stessi alla vita sociale". La particolarità e specificità regionale fa sì che la Banca favorisca le «peculiarità lingustiche e culturali dei Soci Cooperatori e degli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi bancari quali l'uso della lingua francese" (Statuto, art. 2).
La sede legale viene locata a Gressan (AO), in località Taxel n. 26, mentre nelle stessa provincia si trovano 3 sedi dislocate (Verrès, Pont-Saint-Martin e Antey-Saint-André) e 19 filiali. Al momento della sua istituzione il...[ + Espandi ]
Sede legale
Capitale sociale
Forma giuridica
Categoria bancaria
Fonti bibliografiche
Autore: Carlo Bazzani | Ultima modifica: 19 aprile 2023